• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [127]
Cinema [67]
Letteratura [56]
Temi generali [38]
Arti visive [36]
Storia [31]
Medicina [23]
Film [18]
Filosofia [17]
Religioni [16]

White Heat

Enciclopedia del Cinema (2004)

White Heat Peter von Bagh (USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] . Gangster per tradizione familiare e naturale inclinazione, Cody Jarret non ama altri che la mamma, per la quale nutre una devozione ossessiva. Con qualche complice tenta un colpo a un treno della California, ma l'operazione non va a buon fine e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

COPROLALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguaggio scurrile, che è sintomo morboso se sopraggiunge inopinatamente in adulti che avevano dapprima un contegno corretto. Può difatti comparire come conseguenza di dissoluzione etica nella paralisi [...] è pure frequente nell'alcoolismo cronico. In certi imbecilli costituisce una specie di vezzo spavaldo. Può comparire a crisi, come una specie di ticchio, nelle isteriche, o dare il tema a impulsi non sempre frenabili nei malati di psicosi ossessiva. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOLISMO – PSICOSI – DEMENZA

ASSAYAS, Olivier

Enciclopedia del Cinema (2003)

Assayas, Olivier Catherine McGilvray Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] continui della macchina da presa coinvolgono lo spettatore nell'esplorazione dello spazio scenico. Nella ricerca di un'ossessiva vicinanza con il reale si evidenzia un tormentato mimetismo, l'esigenza di catturare la provvisorietà dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANDREJ TARKOVSKIJ – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – EMMANUELLE BÉART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAYAS, Olivier (2)
Mostra Tutti

coazione

Dizionario di Medicina (2010)

coazione Fenomeno morboso (detto anche compulsione), caratterizzato dall’insorgenza di una rappresentazione mentale non intenzionale e intempestiva che, pur essendo riconosciuta tale dal soggetto che [...] incoercibile alla ripetizione che diventa una specie di obbligazione ricorrente. La c. è sintomo fondamentale della nevrosi ossessiva. Le formazioni di valore sintomatico sono caratterizzate da permanenza ed esigenza esclusiva, con difficoltà di ogni ... Leggi Tutto

Modiano, Patrick

Enciclopedia on line

Modiano, Patrick Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture [...] da un andamento quasi onirico, la produzione di M. mette in scena personaggi ambigui, in margine alla società, alla ricerca ossessiva di un'identità (Villa triste, 1975; La rue des boutiques obscures, 1978; De si braves garçons, 1982; Quartier perdu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – OCCUPAZIONE NAZISTA – ARTE DELLA MEMORIA – CHE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modiano, Patrick (2)
Mostra Tutti

Tomlinson, Alfred Charles

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Stoke-on-Trent 1927 - Gloucestershire 2015). Partito dall'esperienza simbolista filtrata attraverso l'imagismo (Seeing is believing, 1958), ha poi raccolto la lezione della poesia moderna [...] in the wall, 1992) la sua vena si è fatta filosofica e meditativa, lo stile scarno e incisivo, con un'attenzione talora ossessiva per i dettagli. Poeta meglio conosciuto negli USA che in patria, T. ha anche tradotto poesie di F. I. Tjutčev, O. Paz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomlinson, Alfred Charles (1)
Mostra Tutti

IDEE FISSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso [...] , emotive, impulsive; ma in fondo a tutte c'è un nucleo affettivo di dubbio, di timore, di scrupolo, a cui l'ammalato è oltremodo sensibile per un'anormalità molto spesso costituzionale (v. fobia; ossessiva, psicosi; incoercibilità psichica). ... Leggi Tutto
TAGS: OSSESSIVA – PSICHICA – PSICOSI – FOBIA

McLAREN, Norman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McLAREN, Norman Gian Luigi Rondi Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] merle, 1958, Synchromy, 1971, e, soprattutto, Pas de Deux, 1967, un balletto commentato da una musica particolarmente ossessiva, e fotografato, su negativi stampati in immagini multiple, in un bianco e nero fortemente contrastato. Bibl.: M. Verdone ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNI ANIMATI – GRAN BRETAGNA – AVANGUARDIA – CANADA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] che si appropriano anche dei meccanismi e delle pratiche dei mass media come la riproduzione e la ripetizione ossessiva, la manipolazione dei colori, delle dimensioni e delle forme degli oggetti che popolano l’immaginario collettivo. La culla ... Leggi Tutto

Detstvo Gor'kogo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Detstvo Gor′kogo Peter von Bagh Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] Gor′kogo. 1870. Il ragazzo Aleksej Peškov, orfano, vive nella casa dei nonni, in un ambiente dominato da un'angusta, ossessiva idea di proprietà. Il nonno ha un carattere instabile e violento, la nonna consola il bambino col racconto di antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ossessivo
ossessivo agg. [der. di ossesso, ossessione]. – Che ha carattere di ossessione, o che è causa di uno stato di ossessione (nel sign. patologico della parola e anche nel sign. estens.): psiconevrosi o.; nevrosi o.; idee, immagini, impulsi, tic,...
ossèsso
ossesso ossèsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidere «assediare»]. – Posseduto dal demonio, indemoniato: uno spirito o.; liberare, esorcizzare gli ossessi. In similitudini, persona infuriata, fuori di sé: urlava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali