Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e Mosca, drammaticamente esplose nell’estate 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’OsseziaMeridionale, a sostegno della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] S, occupò Kiev ed estese il suo dominio su tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le terre russe sotto il suo scettro, Vladimiro I con la Georgia per la questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] Caspio.
I problemi della regione. In Georgia, Abcasia e Agiaristan reclamano l'indipendenza e l'OsseziaMeridionale vorrebbe unirsi con l'Ossezia Settentrionale; una parte dell'Azerbaigian (il Nahicevan) è separata dal resto del paese da territorio ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] delle parti e le zone demilitarizzate.
Dal 1991 le missioni di peacekeeping del Cis sono state inviate in Abcasia, OsseziaMeridionale, Moldavia e Tagikistan. Di fatto si tratta di missioni di peacekeeping svolte da personale solo russo e non ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] con la Russia – prima tra tutte, il mancato riconoscimento bielorusso dell’indipendenza (appoggiata da Mosca) dell’Osseziameridionale e dell’Abcasia dalla Georgia – sembravano aver agevolato il cammino di avvicinamento di Minsk all’Eu, che ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La ‘guerra dei cinque giorni’ per il controllo dell’OsseziaMeridionale
La ‘guerra dei cinque giorni’ tra Georgia e Russia (7-12 agosto 2008) è stata provocata dal tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] fine, nell’agosto 2009, alla partecipazione della Georgia alla Cis.
La ‘guerra dei cinque giorni’ per il controllo dell’OsseziaMeridionale
La ‘guerra dei cinque giorni’ tra Georgia e Russia (7-12 agosto 2008) è stata provocata dal tentativo di ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] stessi paesi membri dell’Organizzazione – come dimostrato dal conflitto del 2008 tra Federazione Russa e Georgia nella regione dell’Osseziameridionale. Anche per questo motivo, nel 2009 l’Osce ha avviato il cosiddetto Processo di Corfù, che mira a ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] stessi paesi membri dell’Organizzazione – come dimostrato dal conflitto del 2008 tra Federazione Russa e Georgia nella regione dell’Osseziameridionale. Anche per questo motivo, nel 2009 l’Osce ha avviato il cosiddetto Processo di Corfù, che mira a ...
Leggi Tutto
osseto
ossèto (o ossèta) agg. e s. m. (f. -a, pl. m. -i). – Appartenente all’Ossètia, o Ossèzia (russo Osetija), regione centrale della catena montuosa del Caucaso, politicamente divisa in Ossezia settentrionale-Alania, repubblica autonoma...