Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] mediazione tra Siria e Israele. Ankara assumeva quindi l’iniziativa per la stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in OsseziadelSud, in cui essa stessa, Russia, Georgia, Armenia e Azerbaigian dovevano essere coinvolte. Ha ...
Leggi Tutto
Abcasia
– Territorio appartenente alla Georgia, situato sul Mar Nero ai confini con la Russia, autoproclamatosi repubblica indipendente nel luglio 1992. Le vicende politiche dell’A. si intrecciano con [...] tra Russia e Georgia ha provocato un nuovo conflitto noto come seconda guerra dell’OsseziadelSud: tra il 7 e l’8 agosto la Georgia ha attaccato l’Ossezia meridionale bombardando la capitale Tskhinvali e provocando l’intervento di Mosca, che in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] Repubblica Ceca, la Slovacchia e l'Ungheria) e alcuni spazi delsud Mediterraneo (Malta e Cipro). Nello stesso periodo si è dell'assalto nel settembre 2004 a una scuola di Beslan, nell'Osseziadel Nord, che ha provocato oltre 400 vittime, per lo più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Ossezia meridionale e settentrionale, Kabardino-Balkaria, Cecenia, Inguscezia e parte del distretto di Stavropol´. Nelle tombe del a un esponente dell'élite militare. A suddel piano di deposizione del defunto sono stati ritrovati i resti di un ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una nuova il massacro dei bambini della scuola di Beslan, nella vicina Ossezia, nel settembre 2004: in quel momento la capitale cecena, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] del Kuban´ (Barakaevskaja). Il Mustero-Levalloisiano di tipo levantino è raro, tranne che nell'Ossezia dei Neandertaliani.
Asia Centrale - Il Paleolitico medio dell'Asia sud-occidentale si estende, attraverso l'Iran, agli altipiani dell'Asia ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] della Georgia, cosicché lo scoppio del conflitto di agosto in Ossezia meridionale non può essere considerato verso sud-est, sia per il controllo delle fonti energetiche del Mar Caspio e dell’Asia centrale, sia come piattaforma di controllo del Medio ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] è detto Ciscaucasia. Invece si chiama Transcaucasia l'area a sud della catena, che è formata, in pratica, dalle grandi Ossezia Meridionale vorrebbe unirsi con l'Ossezia Settentrionale; una parte dell'Azerbaigian (il Nahicevan) è separata dal resto del ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cella
L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] del 1992 come a quello del Kosovo del 1999, passando per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l’indipendenza de facto di Abkhazia e Ossezia Caterina II durante l’espansione militare verso sud-ovest che aveva come obiettivo primario quello di ...
Leggi Tutto