• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [5]
Europa [4]
Scienze politiche [6]
Geopolitica [6]
Archeologia [5]
Letteratura [3]

IL RUOLO GEOPOLITICO DEL CAUCASO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo geopolitico del Caucaso Aldo Ferrari La frontiera caucasica Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] iniziata nella notte tra il 7 e l’8 agosto con il bombardamento e l’attacco georgiano della capitale dell’Ossezia meridionale, Chinvali. La reazione di Mosca, motivata dalla necessità di difendere i propri cittadini nella regione e i soldati russi ... Leggi Tutto

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] Caspio. I problemi della regione. In Georgia, Abcasia e Agiaristan reclamano l'indipendenza e l'Ossezia Meridionale vorrebbe unirsi con l'Ossezia Settentrionale; una parte dell'Azerbaigian (il Nahicevan) è separata dal resto del paese da territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La politica estera russa: nuovi scenari e continuita strategica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Carolina De Stefano Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] delle reazioni russe alle Rivoluzioni colorate in Georgia nel 2003, in Ucraina nel 2004, all’intervento georgiano in Ossezia meridionale nel 2008. In secondo luogo la Russia, come altri paesi sotto molti aspetti non democratici, ritiene la lotta ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MEDIO ORIENTE – OSSEZIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – EUROPA ORIENTALE – ANTITERRORISTICA

La Nato e le frontiere post-sovietiche della sicurezza europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gianluca Pastori La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] Georgia si è legata – oltre che alla questione della sovranità delle due repubbliche ‘secessioniste’ dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale – alla volontà di Mosca di riaffermare la sua centralità nello spazio ex-sovietico in un periodo in cui la ... Leggi Tutto

La Crimea e l'Estero vicino nella politica estera russa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giorgio Cella L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] Kosovo del 1999, passando per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l’indipendenza de facto di Abkhazia e Ossezia meridionale, fino alla recente crisi ucraina con l’annessione della Crimea all’interno dei confini federali russi del 2014. Nel ... Leggi Tutto

Abcasia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abcasia – Territorio appartenente alla Georgia, situato sul Mar Nero ai confini con la Russia, autoproclamatosi repubblica indipendente nel luglio 1992. Le vicende politiche dell’A. si intrecciano con [...] Russia e Georgia ha provocato un nuovo conflitto noto come seconda guerra dell’Ossezia del Sud: tra il 7 e l’8 agosto la Georgia ha attaccato l’Ossezia meridionale bombardando la capitale Tskhinvali e provocando l’intervento di Mosca, che in pochi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA DEL SUD – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – NICARAGUA – VENEZUELA

La via russa al peacekeeping

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] delle parti e le zone demilitarizzate. Dal 1991 le missioni di peacekeeping del Cis sono state inviate in Abcasia, Ossezia Meridionale, Moldavia e Tagikistan. Di fatto si tratta di missioni di peacekeeping svolte da personale solo russo e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Saakasvili, Michail

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saakasvili, Michail Saakašvili, Michail. – Politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Ministro della Giustizia nel 2000, l'anno successivo ha rassegnato le dimissioni e ha fondato il Movimento nazionale. [...] con la Russia, drammaticamente esplose nell’estate 2008, quando la Georgia ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’Ossezia Meridionale, a sostegno della quale Mosca ha inviato le sue truppe (v. Abcasia). Dopo il breve conflitto, terminato con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saakasvili, Michail (1)
Mostra Tutti

Sevardnadze, Eduard Amvrosievic

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sevardnadze, Eduard Amvrosievic Ševardnadze, Eduard Amvrosievič. − Uomo politico georgiano (n. Mamati, 1928). Ministro degli Esteri sovietico (1985-90) è stato interprete della politica di distensione [...] la difficile situazione economica post-sovietica e le crescenti aspirazioni indipendentiste delle repubbliche autonome dell'Ossezia meridionale e dell'Abcasia. La sua amministrazione, accusata di corruzione dilagante e incapacità gestionale, ha perso ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – ABCASIA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevardnadze, Eduard Amvrosievic (2)
Mostra Tutti

Nauru

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] rispetto alla Repubblica Popolare Cinese – nel 2009 ha immediatamente riconosciuto le autoproclamatesi repubbliche dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale, regioni secessioniste della Repubblica di Georgia tradizionalmente sostenute dalla Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – OSSEZIA MERIDIONALE – PARADISO FISCALE – SPRENT DABWIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauru (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ossèto
osseto ossèto (o ossèta) agg. e s. m. (f. -a, pl. m. -i). – Appartenente all’Ossètia, o Ossèzia (russo Osetija), regione centrale della catena montuosa del Caucaso, politicamente divisa in Ossezia settentrionale-Alania, repubblica autonoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali