Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] conferitagli soprattutto da un suo principio attivo, la ricinoleina, un cui prodotto di trasformazione, l’acido ricinoleico, ossiacido carbossilico non saturo, di formula CH3(CH2)5CHOHCH2CH=CH(CH2)7COOH, irritando la mucosa intestinale, aumenta la ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Euforbiacee, nome it. di Ricinus communis, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i Paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi, usato in terapia per l’azione purgativa conferitagli soprattutto da un ... ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale nelle regioni dove gela d'inverno, mentre è perenne e anche arborescente nei paesi più caldi (Italia meridionale, ... ...
Leggi Tutto
ossiacido
ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...
solfoacido
solfoàcido s. m. [comp. di solfo- e acido2, sul modello di ossiacido]. – Composto chimico del tipo di un ossiacido, nel quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti con atomi di zolfo.