Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Ma questo è già l'endecasillabo romantico dalla levitazione straripante: è già Prati ed Aleardi, dopo essere stato Ossian e Cesarotti. E poco importa cedere qui alle superstizioni critiche intese a documentare in qualche modo una trasmissione diretta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e Genova dal V al I sec. a.C.: informazioni archeologiche dai recenti scavi di Genova, in Miscellanea in memoria di Teofilo Ossian De Negri, I, Genova 1986, pp. 9- 19.
Id., Scavi nell’oppidum preromano di Genova, Roma 1987.
D. Gandolfi - G. Stabile ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] e Genova dal V al I sec. a.C.: informazioni archeologiche dai recenti scavi di Genova, in Miscellanea in memoria di Teofilo Ossian De Negri, I, Genova 1986, pp. 9-19; id., Scavi nell'oppidum preromano di Genova, Roma 1987; D. Gandolfi, G. Stabile Re ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Héloïse (1761) di J.-J. Rousseau, dei Leiden des jungen Werthers di J.W. Goethe (1774), dei canti di Ossian e di altre opere del preromanticismo europeo, ormai accessibili al pubblico russo poco dopo la pubblicazione originale. Sorge il problema di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Alla fine del 18° sec. subentra nel gusto del pubblico la nostalgia del passato, da cui deriva l’apprezzamento nei confronti dell’Ossian di J. Macpherson e delle antiche ballate riesumate da T. Percy. Il nuovo gusto gotico si delineò nell’opera di H ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] sull'esistenza di un minimo per il modulo di f(x). La dimostrazione presentava alcune lacune, che furono rilevate da Ossian Bonnet: tra l'altro, l'esistenza del detto minimo era ammessa, ma non dimostrata. Ma Gastone Darboux (1872), Rodolfo Lipschitz ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di un toro: l'eroe n'è Cuchulainn. Il ciclo di Leinster narra fatti relativi al sec. III d. C.: l'eroe n'è Oisin (Ossian), a capo della sua milizia di Feniani (v. Celti, X, pag. 686 seg.).
L'annalistica tradizionale fissa al 1300 a. C. l'arrivo dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] (1809-1882) che nel 1843 trattò l'argomento forse in modo più esplicito. Nel 1860 un altro matematico francese, Pierre-Ossian Bonnet (1819-1892), mostrò che, nel caso di una superficie minima, l'applicazione di Gauss è conforme.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] aspergono il passato di quegli ideali di cui hanno in sé la vena. Nascono le mistificazioni: Macpherson inventa la prosa dell'Ossian solennemente monotona e ritmata come quella dei Libri Sacri (1760 e anni seguenti) e manda in visibilio l'Europa con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con le letterature germaniche.
Le prime traduzioni dei poeti più in voga della letteratura inglese e tedesca (Pope, Young, Ossian, Gellert, Gessner e altri) giungono in Polonia di regola attraverso il loro adattamento francese al gusto dominante nel ...
Leggi Tutto
ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
colorito2
colorito2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. a. Aspetto della pelle derivante dal suo stato di irrorazione sanguigna nonché dalla pigmentazione del derma che offre numerose varianti fisiologiche e patologiche: c. roseo, bruno; c. itterico,...