• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [43]
Biografie [39]
Storia [10]
Arti visive [11]
Lingua [11]
Musica [9]
Europa [7]
Musica per continenti e paesi [6]
Matematica [5]
Geometria [4]

SARS, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Georg Edoardo Zavattari Zoologo, figlio di Michael (v.), nato a Flors presso Bergen il 20 aprile 1837, morto a Oslo il 9 aprile 1927. Dopo essersi laureato in medicina e dedicato per qualche tempo [...] occupò inoltre d'ittiologia e di problemi della pesca e anche in questo campo compì fondamentali ricerche e scoperte importanti, specialmente sullo sviluppo e sulle migrazioni dei pesci. Bibl.: J. Nordgaard, Michael og Ossian Sars, Cristiania 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS, Georg (1)
Mostra Tutti

ZUCCALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli) Brian Zuccala Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] Croce in Padova, a cui fece seguito il seminario bergamasco. Come Melchiorre Cesarotti, professore, teorico e celebre traduttore di Ossian (vedi la voce a lui dedicata in questo stesso Dizionario) – che conobbe a Padova – anch'egli, celibe, prese gli ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO CONVITTO DI CELANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE

SAGREDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Agostino Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise. La Serenissima era [...] già nel 1820 poteva esordire in ambito letterario pubblicando un opuscolo intitolato Notizie di Melchior Cesarotti, il traduttore di Ossian scomparso alcuni anni prima. Due anni dopo moriva il padre di Agostino, il cui nome da allora cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

MALMAISON

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMAISON (A. T., 30-31) Andrée R. Schneider Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] dal Jambon, e già si percepisce il carattere romantico nel salone di ricevimento decorato con soggetti ispirati alla poesia di Ossian e alle ballate allora in voga. Oggetti rinvenuti negli scavi di Ercolano e di Pompei, conservati e classificati da A ... Leggi Tutto

KALEVALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico) Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] potrebbero questi canti essere raccolti in unità epica o drammatica, sì da farne qualcosa che somigliasse a Omero, a Ossian, ai Nibelunghi?". Ma l'idea passò inosservata; e troppo scarsi sarebbero stati, ad attuarla, i materiali, finché, per merito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVALA (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bassano il 26 dicembre 1774, studiò prima nel seminario di Treviso, poi nell'università di Padova. Nel 1808 succedette al Cesarotti, da lui grandemente amato e ammirato, nella cattedra di filologia [...] e latina. Morì a Padova il 9 novemhre 1852. Fu buon versificatote, modellando i suoi sciolti su quelli dell'Ossian del Cesarotti; meglio che altrove riuscendo nella poesia descrittiva, come testimonia il suo poemetto sulle stagioni. S. Rumor nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – COLLI EUGANEI – TORREGLIA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , con sussidio governativo, nel seminario di Padova. Ma volta la mente a più liberi studi, con entusiasmo giovanile per l'Ossian del Cesarotti, già stato allievo e insegnante in quello stesso seminario, per il Iacopo Ortis e anche per l'Hypercalypsis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Parigi 1921; J. W. Draper, The funeral Elegy and the Rise of the English Romanticism, New York 1929; P. Van Tieghem, Ossian et l'ossianisme dans la littérature européenne au XVIIIe siècle, Groninga 1920; E. W. Manwaring, Italian Landscape in the 18th ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

SCOTT, sir Walter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, sir Walter Ernest de Sélincourt Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] e dovevano presto divenire la sua fonte principale di reddito. Gli autori che egli dapprima predilesse furono Shakespeare, Spenser, e Ossian, che presto però abbandonò; a loro tenne dietro il libro di Percy Reliques of Ancient poetry: le sue prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, sir Walter (2)
Mostra Tutti

Georges Bizet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] Rome: un Te Deum, l’ode sinfonica Vasco de Gama, alcuni pezzi sinfonici (uno Scherzo, una Marche funèbre e La chasse d’Ossian). Nel frattempo Bizet si limita a sondare il terreno dell’opera buffa italiana con Don Procopio (prossima al Don Pasquale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ossiànico
ossianico ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
colorito²
colorito2 colorito2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. a. Aspetto della pelle derivante dal suo stato di irrorazione sanguigna nonché dalla pigmentazione del derma che offre numerose varianti fisiologiche e patologiche: c. roseo, bruno; c. itterico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali