• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [7]
Medicina [2]
Biografie [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Storia della medicina [1]
Astronomia [1]

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] non furono mai usate in pratica (p. es., l'ossido di carbonio, l'ipoazotide, alcuni fluoruri volatili, la lewisite, ecc.), altre perfetta con un mastice a base di ossicloruro di magnesio, mentre la carica di esplosivo (tritolo, acido picrico o ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] °; solubile in solfuro di carbonio e in etere. Forma sali doppî con i cloruri alcalini, ad es. SbCl4K. Si scioglie in poca acqua; con maggior quantità di acqua s'idrolizza, precipitando l'ossicloruro, SbOCl, detto anche cloruro di antimonile (SbO è ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] oltre al solfato, trova impiego quale anticrittogamico l'ossicloruro di rame, che si ottiene come sottoprodotto nella preparazione viene dosato direttamente, mediante estrazione con solfuro di carbonio e, se sono presenti sostanze bituminose, ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ANTICRITTOGAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

ACETILENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino. Fu scoperto nel 1836 [...] di calce, oppure su ossicloruro di ferro, ecc. Teoricamente da 64 gr. di carburo di calcio si dovrebbero avere 26 gr. di acetilene. Siccome un litro di che non sia molto velenoso. Come l'ossido di carbonio, si combina con l'emoglobina, ma il composto ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – COMPOSTI AROMATICI – CARBURO DI CALCIO – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

PIRIMIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIMIDINA (o metadiazina) Guido Pellizzari È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] ma è stata ottenuta per sintesi dall'acido barbiturico, che per l'azione dell'ossicloruro di fosforo si trasforma in tricloropirimidina. Questa per riduzione con polvere di zinco si trasforma in pirimidina. È una sostanza cristallina p. f. 22°, p. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIMIDINA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , come la grafite e il diamante, sono forme di carbonio puro); essi ottengono anche fullereni di grandi dimensioni, contenenti sino a più di 300 atomi di carbonio. Molecole a gabbia di carbonio. Baochman Guo e i suoi colleghi della Pennsylvania State ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] della cellulosa con soda e poi con solfuro di carbonio dell'alcalicellulosa ottenuta. Ora, mentre la viscosa lasciata si ottiene agglutinando la segatura di legno con ossicloruro di magnesio (ossido e cloruro di magnesio). Talora si aggiungono ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] a quello dell'ossicloruro di fosforo. Gli ossiacidi. - Interessante è il tipo di legame che si ritrova negli ossiacidi. Il meccanismo di formazione si può immaginare nel modo seguente: l'atomo di cloro, azoto, zolfo, fosforo, carbonio cede i proprî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] 'ossido, riscaldato in corrente di ossido di carbonio e cloro, si può ottenere il cloruro anidro. Sciogliendo l'idrossido in una soluzione alcoolica di acido cloridrico si hanno invece per essiccamento i cloruri idrati e l'ossicloruro. I solfati si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] °, ma bastano piccole quantità di carbonio o di ossigeno perché il suo punto di fusione sia notevolmente innalzato; così, per es., il 2,7% di carbonio innalza la temperatura di fusione di 470° circa e il 10% di carbonio di 1000°. Resta inalterato all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali