• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [36]
Chimica organica [13]
Biologia [11]
Industria [11]
Chimica industriale [10]
Biochimica [10]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica inorganica [8]
Medicina [5]
Biografie [4]

naftalene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] hanno gli isomeri α e β, che si presentano in cristalli poco solubili in acqua. Si possono ottenere per ossidazione delle corrispondenti metilnaftaline (che si estraggono dal catrame di carbon fossile); l’acido α-naftoico può essere preparato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – IPOCLORITO DI SODIO – ANELLI AROMATICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naftalene (1)
Mostra Tutti

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] , di ferro, di rame e di potassio o di ferro, di cromo, di potassio o da fosfati di calcio e di nichel con poco ossido di cromo. La miscela di vapore e butene ad ogni passaggio sul catalizzatore viene convertita, per un 50-60%, in butadiene. Dai gas ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] argento Ag3P e il fosfuro di rame Cu3P2. A bassa temperatura il fosforo bianco in presenza di aria umida si ossida trasformandosi in acido fosforoso H3PO3 e acido ipofosforico H4P2O6. Con cloro e con bromo secchi, dapprima si trasforma in tricloruro ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

manganese

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] fragilità il m. non si usa allo stato puro, ma invece, largamente, in lega con altri elementi. Il m. metallico si ossida all’aria assumendo in superficie un aspetto iridescente; allo stato di polvere, per riscaldamento riduce la maggior parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

Energia

Universo del Corpo (1999)

Energia Adriano Alippi Francesco Figura In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] per litro; questa stessa quantità di calore deve essere prodotta quando 1 l di ossigeno viene consumato per le ossidazioni che si svolgono all'interno del corpo. 5. Fabbisogni energetici del corpo Il fabbisogno totale quotidiano di energia dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale [...] così la gamma delle proprietà e delle applicazioni. Amido modificato. - Per azione del calore, di acidi, di enzimi, di ossidanti, singolarmente o in combinazione, l'a. subisce modifiche che ne fanno variare la viscosità delle paste, la solubilità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SOLUZIONI COLLOIDALI – GRUPPI CARBOSSILICI – INDUSTRIA TESSILE – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] in parte da quelli di laboratorio: mentre l'acido formico si ottiene col metodo già citato, facendo agire l'ossido di carbonio sugl'idrati alcalini o alcalinoterrosi, l'acido ossalico si prepara per fusione alcalina della cellulosa (segatura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

SELENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIO Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] per dare SeO2 e O; per ebollizione con HCl si riduce ad acido selenioso e sviluppa cloro. È un energico ossidante: la sua soluzione concentrata carbonizza le sostanze organiche. I suoi sali, i seleniati, sono isomorfi coi corrispondenti solfati. Il ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – STATI ALLOTROPICI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENIO (3)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] maggiori portate di gas a parità di quantità di catalizzatore, la reazione [1] avviene in due stadi; un terzo dell’H2S viene ossidato ad anidride solforosa (SO2) a 800-1000°C in assenza di catalizzatori: [2] H2S+1,5O2→SO2+H2O; la reazione [2], che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

ACETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus. Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] nutritive, come fosfato di potassio e ammonio, sali di magnesio, cloruro sodico, ecc. Rendimento. - Nell'acetificazione l'alcool si ossida ad acido acetico a spese dell'ossigeno dell'aria, secondo l'equazione Cioè, 100 grammi di alcool fissano 695 gr ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EQUAZIONE CHIMICA – ACQUA DI COLONIA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
ossidante agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali