RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] si scompone sotto l'effetto dei raggi γ con formazione di ClO3-, Cl- e O2; i telluriti in soluzione diluita sono ossidati a tellurati, mentre per l'effetto diretto danno il tellurio elementare.
I fenomeni radiolitici sono analoghi per i solventi e i ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] formico e in un'aldeide a un atomo di C in meno dell'amminoacido di partenza:
L'aldeide subisce il processo di ossido-riduzione (reazione del Cannizzaro) e forma l'acido e l'aldeide ad essa corrispondente:
Gli acidi e gli alcoli così ottenuti possono ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente
che allo stato libero esiste come
È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] acido cloridrico concentrato e cloruro mercurico, e si ha così il cloruro di cacodile
che per azione della potassa dà l'ossido di cacodile allo stato puro.
Il cacodile s'ottiene dal cloruro di cacodile, eliminando il cloro per azione dello zinco a ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di azoto prodotto dai motori a scoppio: con il passare delle ore, il risultato è la formazione di una miscela di ossidi di azoto e di ozono, di idrocarburi incombusti e dei loro derivati, oltre che di nerofumo e anidride solforosa provenienti da ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] produzione di ATP (quindi di energia) e a un aumento della produzione di radicali dell’ossigeno. L’incremento degli ossidanti, in associazione con la riduzione dei sistemi antiossidanti di difesa, causerebbe danni estesi ai lipidi, alle proteine e al ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] è una miscela che comprende varie sostanze tra cui i tensioattivi – i soli che hanno la proprietà detergente –, sostanze ossidanti come il perborato di sodio – con azione sbiancante – e altre che danno l’effetto ottico del bianco. Gli zeoliti ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] una piccola parte del gassogeno, essendo la rimanente costituita da uno spazio vuoto ove si completano le reazioni di conversione ossidante in seno al gas tramite anche l’aggiunta di vapore e ossigeno attraverso le tubiere e, installate un poco al ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] , di ferro, di rame e di potassio o di ferro, di cromo, di potassio o da fosfati di calcio e di nichel con poco ossido di cromo. La miscela di vapore e butene ad ogni passaggio sul catalizzatore viene convertita, per un 50-60%, in butadiene.
Dai gas ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] . I forni sono gli stessi che si usano per preparare il carburo di calcio. Di solito, si aggiunge alla miscela dell'ossido di calcio; questo dà come prodotto intermedio il carburo di calcio, che per le sue proprietà riducenti facilita la preparazione ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] al 0,5-i % di calce; si lascia indisturbato il fuoco per poco più di un minuto: la carica viene più o meno ossidata, le fiamme l'attraversano e alla superficie del minerale si forma una crosta che si solleva con un gancio da fuoco, disagglomerandola ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...