. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] anche scrivendo
Questa reazione forma la base della preparazione elettrolitica dei permanganati.
Un caso più complicato si ha, nell'ossidazione degli ioni cromici a ioni dell'acido cromico:
da cui risulta che ogni molecola-grammo di acido richiede 3F ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] spettro o delle righe spettrali. Importante, ad es., per l'ultravioletto, è il filtro di Wood a base di vetro all'ossido di nichel, che permette d'isolare la riga 366 del mercurio. Esistono ncora altri filtri che permettono d'isolare altre righe, sia ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] . Arrestare la circolazione dell'arto, favorire la emorragia della ferita con sbrigliamenti e succhiamenti; lavaggi con soluzioni ossidanti (permanganato potassico al 5-10%) o con acqua ossigenata. Pare ormai provata l'efficacia d'iniezioni tutt ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] una trentina di formule. Come si è detto la prima apparve nel 1870; con essa V. Meyer (I) fa della canfora un ossido della serie grassa in cui appaiono le catene laterali CH3 e C3H7 del paracimene, che si formerà per azione dei disidratanti. Non ebbe ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] se influenzano negativamente la mano, e consentono con certe precauzioni l'impiego della lavatrice. Sia i prodotti di ossidazione che quelli di addizione sono comunemente distribuiti sul supporto tessile con passaggio su foulard (a volte si applica ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] di BACE e quindi sulla formazione di Aβ. Per lo stesso motivo, verrebbe in parte a mancare il meccanismo di stress ossidativo con cui l'amiloide favorisce l'attività della β-secretasi e la produzione di Aβ.
Memantina, statine e antiossidanti. - Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] dovute precauzioni.
La polvere da sparo è basata sul salnitro quale componente fondamentale per le sue qualità ossidanti; questo sale è indispensabile per provocare l’esplosione fornendo l’ossigeno necessario a velocizzare la combustione del carbone ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] di perossido d’idrogeno e l’interazione diretta di superossido e NO è all’origine di una specie generatrice di danno ossidativo, il perossinitrito. Le scoperte più recenti hanno però mostrato che la maggior parte degli effetti degli RNS si esplica a ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] pesanti, poco efficaci batterie. Bisogna però osservare che il processo di reforming determina a sua volta un inquinamento da ossidi di azoto, zolfo e CO2, benché di livello relativamente basso, che può essere ulteriormente limitato con l'impiego di ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] opportunamente separato dal conduttore attraverso un isolante. Se il MOSFET è fabbricato in silicio, l’isolante è l’ossido di silicio.
Questa struttura offre un’interessante possibilità per la realizzazione di sensori chimici nei quali l’adsorbimento ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...