• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Chimica [98]
Biologia [39]
Medicina [39]
Biochimica [25]
Industria [28]
Chimica industriale [20]
Chimica organica [17]
Patologia [14]
Chimica inorganica [15]
Temi generali [15]

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] 'inibizione degli enzimi lisosomiali e della sintesi delle prostaglandine e sulla depressione dei livelli di sostanze ossidanti rilasciate nella formazione delle prostaglandine stesse. Il loro effetto nei dolori viscerali è scarso, migliore quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Gallo, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gallo, Giuseppe Gallo, Giuseppe. – Pittore e scultore (n. Rogliano 1954). Affermatosi già dalla seconda metà degli anni Settanta, nella sua ricerca artistica G. ha sperimentato diversi linguaggi pur [...] ed espressione della materia e che pone in risalto attraverso i forti contrasti generati dall’uso di ruggini e ossidanti. La sua arte è carica di riferimenti simbolici (numeri, foglie, figure) che celano l’enigma, simboli che volutamente hanno ... Leggi Tutto

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] la sua funzione fondamentale per la vita di trasportatrice d'ossigeno. Il blocco si verifica anche con quantità piccole d'ossido di carbonio nell'aria, perché l'emoglobina ha per questo gas un'affinità molto maggiore che per l'ossigeno. Ricambio ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

superossido

Enciclopedia on line

superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] catalitica con un meccanismo di ossidoriduzione alternato, durante il quale lo ione Cu++ è sottoposto a cicli successivi di ossidazione e riduzione (Cu++⇄Cu+) in seguito alla reazione con 2 anioni superossido. A differenza degli altri due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – PEROSSIDO D’IDROGENO – ATTIVITÀ CATALITICA – ALGHE EUCARIOTICHE – MEMBRANA CELLULARE

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] di cromo è il cromato basico di piombo; e il verde di Guignet è un borato basico. Molto comune come pigmento verde è l'ossido Cr22O3, chiamato anche verde di cromo. Una miscela di verde di cromo, borato di zinco e olio di lino forma una buona vernice ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] ’ossigeno liquido e il fluoro liquido, stabile ma corrosivo. Per quanto riguarda i propellenti conservabili i più usati come ossidanti sono: l’acido nitrico, il tetrossido di azoto (N2O4), il perossido di idrogeno (H2O2). I combustibili usati con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

propellente

Enciclopedia on line

Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione. I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] e combustibile sono fra loro mescolati o quando sono costituiti da un unico composto, e bipropellenti o polipropellenti quando ossidante e combustibile sono costituiti da due o più prodotti distinti che si mescolano tra loro soltanto nella camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – ALCOL METILICO – NITROGLICERINA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propellente (1)
Mostra Tutti

Streptomicetacee

Enciclopedia on line

Streptomicetacee Famiglia di Actinomiceti, distinta per il micelio che non si frammenta; comprende il genere Streptomyces cui appartengono più di 70 specie per lo più saprofite viventi nel terreno, più [...] . Sia la streptomicina sia la diidrostreptomicina (anch’essa dotata di attività antibiotica, ma più sensibile agli agenti ossidanti e riducenti) sono abbastanza stabili e resistenti all’azione di molti enzimi. La streptomicina ha avuto grandissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – STREPTOMICINA – MICRORGANISMO – ACTINOMICETI – ENDOCARDITE

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] può legare ai due gas contemporaneamente, ma all'uno o all'altro. Per di più, l'emoglobina si lega 300 volte più facilmente con l'ossido di carbonio che con l'ossigeno: per es., se nell'aria che contiene il 20,9% di ossigeno si trova anche 1/300 + 20 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PILE A COMBUSTIBILE Cesare Biondi Marcello Giomini . Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] di caratteristiche intermedie fra l'idrogeno e gl'idrocarburi, si possono citare l'ammoniaca, l'idrazina, il metanolo e l'ossido di carbonio. Di questi il più importante è forse l'idrazina; essa ha buone probabilità di diventare il sostituto dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
ossidante agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali