KREBS, Hans Adolf
Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo [...] ciclo di K.), ossia di una catena di reazioni biochimiche, catalizzate da enzimi specifici, che hanno chiarito il meccanismo dell'ossidazione dei glicidi, dei lipidi e dei protidi nell'organismo animale (v. metabolismo, in questa App.). K. ha inoltre ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] Pb. Zn, Cd, Bi, Sh, Se, As, Te, Pd, Ga, In, Tl, Hg, Au. In questa zona esisterebbero anche notevoli quantità di ossidi, specialmente di ferro e di cromo.
Elementi litofili, prevalenti nella porzione periferica del globo, e sono O, Si, Al, Ca, Mg, Ba ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] negligenza; 1,5% da dolosità; 12% da cattive installazioni; 33% da cause imprecise.
L'autocombustione è un fenomeno di ossidazione che si può verificare nei grandi depositi, per esempio di fieno, di ricotti (cascami di filanda), di stracci contenenti ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] acqua (lo sono poco quelli dei metalli alcalino-terrosi e di piombo); sotto l’azione del calore si decompongono, dando l’ossido del metallo e sviluppando triossido di zolfo, se la temperatura di decomposizione è bassa, e biossido di zolfo, se è alta ...
Leggi Tutto
Aldeide aromatica, C6H5CHO, formalmente derivata dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo aldeidico −CHO. È il costituente naturale dell’amigdalina nelle mandorle [...] e con le ammine forma le basi di Schiff (➔ Schiff, Ugo). Si decompone a caldo su ossido di zinco o palladio formando benzene e ossido di carbonio. Caratteristica delle aldeidi aromatiche è la dismutazione (➔) di Cannizzaro che avviene in ambiente ...
Leggi Tutto
Operazione o complesso di operazioni praticate in varie tecnologie e aventi di norma lo scopo di purificare o comunque migliorare la qualità di prodotti diversi (metalli, leghe, vetro, sostanze organiche [...] soprattutto in metallurgia, intendendo il processo di eliminazione degli elementi estranei (ossidi, gas ecc.) da bagni metallici fusi. Alcuni tipici esempi di a. per ossidazione ed estrazione si hanno in siderurgia (conversione della ghisa in acciaio ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] acqua e nell'alcool, che si chiama vernice. Questa trasformazione avviene ancor più rapidamente se questi olî si fanno bollire con ossido di piombo o resinato di manganese o di cobalto.
Gli altri olî non essiccativi, e anche i grassi solidi in genere ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] come azoto Kjeldahl (TKN, Total Kjeldahl Nitrogen), mentre la somma di nitriti e nitrati rappresenta l’azoto in forma ossidata. Occorre peraltro far osservare che alcune normative indicano come azoto totale la somma dell’azoto Kjeldahl e delle forme ...
Leggi Tutto
Schrock, Richard R.
Schrock, Richard R. ‒ Chimico statunitens (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo aver studiato presso la University of California a Riverside e avere conseguito il PhD (1971) alla Harvard [...] di composti organici del tantalio e, in particolare, dei suoi complessi alchilidenici, nei quali il metallo, in alto stato di ossidazione, è legato a un gruppo RR'C=. Entrato in contatto con K.B. Sharpless, si è trasferito al Massachusetts institute ...
Leggi Tutto
sintetasi
Enzima che catalizza la sintesi di nuovi legami tra le molecole utilizzando l’energia fornita dall’ATP e da altri nucleotidi trifosfati. Le s. intervengono in numerosissime biosintesi (glicogeno-s., [...] . è responsabile della sintesi di ATP nella fosforilazione ossidativa) e anche nella generazione di radicali liberi (la ossido nitrico-s. catalizza l’ossidazione dell’arginina, che genera ossido nitrico). Altre s. partecipano ai processi di controllo ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.