• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Chimica [456]
Biologia [183]
Medicina [132]
Biochimica [124]
Industria [125]
Chimica organica [106]
Fisica [76]
Chimica industriale [79]
Chimica inorganica [65]
Temi generali [66]

estivazione

Enciclopedia on line

Botanica La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione [...] estati, ne migliorano la qualità, favorendo la polverizzazione del materiale, l’asportazione delle impurezze solubili, l’ossidazione di composti organici ecc. Zoologia Fenomeno che si verifica durante la stagione calda, specialmente nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – EDILIZIA
TAGS: INVERTEBRATI – IMBIBIZIONE – OSSIDAZIONE – IBERNAZIONE – ETEROTERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estivazione (1)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la lana assorbe meno facilmente i leuco di questi colori, in confronto a quelli dell'indaco. Sono in genere colori più solidi agli ossidanti che i colori dell'indaco; in tutte due le serie, i colori hanno però in genere grande solidità alla luce, al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

benzoile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente C6H5CO− che deriva formalmente dall’acido benzoico per eliminazione dell’ossidrile. Benzoilcloruro Cloruro dell’acido benzoico C6H5COCl; da esso si prepara per reazione con cloruro [...] facilità con cui si scinde in radicali viene usato come iniziatore nei processi di polimerizzazione. Si ottiene per ossidazione del benzoilcloruro con acqua ossigenata o con perossido di sodio; cristalli bianchi, inodori, insapori, solubili in quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO BENZOICO – CATALIZZATORE

malachite

Enciclopedia on line

Chimica Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] verde, carbonato basico di rame, di formula Cu2(OH)2CO3, monoclino. Costituisce uno dei più comuni prodotti dell’ossidazione atmosferica dei minerali di rame ed è frequente nel cappellaccio dei giacimenti. Rara in cristalli distinti, generalmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – OSSIDAZIONE – STALATTITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malachite (1)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] tenore di ceneri, di asfalto (fino al 10%) e di zolfo (fino al 5%), con presenza di quel pericoloso catalizzatore dell'ossidazione dello zolfo che è il vanadio. Il combustibile che arriva al m. non ha naturalmente tutte queste impurezze perché viene ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] I r. tubolari catalitici con scambio termico vengono spesso impiegati per la conduzione di reazioni fortemente esotermiche quali le ossidazioni di idrocarburi, come per es. quella del benzene ad anidride maleica. I tubi del r. vengono riempiti con le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] + 3 NaC5H5 → 3 NaCl + Fe (C5H5)2 + { C5H5} (fig. 3B). In questo processo il ferro subisce riduzione dallo stato di ossidazione III al II. La chiarificazione della natura del legame nei due composti della fig. 3 ha determinato l'attribuzione, nel 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] e anche in numerosi neuroni serotoninergici periferici e centrali. La s. subisce, durante il suo catabolismo, due successive tappe di ossidazione a opera di una monoamminossidasi e di una ossidasi che la trasformano in 5-idrossiindolacetato, il quale ... Leggi Tutto

FENANTRENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Idrocarburo solido della formula C14H10 che si ritrova, insieme con il suo isomero antracene, nel catrame di carbon fossile (nell'olio di antracene). In quantità maggiore (circa il 45%) è contenuto nel [...] sua costituzione si può rappresentare con la formula Esso forma derivati nitrici, amminici, solfonici, ossidrilici, ecc. come il suo isomero antracene. Per ossidazione con acido cromico dà origine a fenantren-chinone (isomero dell'antrachinone) e per ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE – ALCALOIDI – SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENANTRENE (1)
Mostra Tutti

SZENT GYÖRGYI, Albert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SZENT GYÖRGYI, Albert Medico, nato il 15 settembre 1893 a Budapest. Dopo avere prestato servizio nella guerra mondiale come ufficiale medico, si dedicò alla biochimica; dal 1930 dirige l'istituto di [...] chimica medica a Szeged. Nel 1937 ha avuto il premio Nobel per i suoi studî sulla biochimica delle ossidazioni e sulla vitamina C. Ha estratto dai tessuti della ghiandola surrenale e da varî prodotti di origine vegetale una sostanza cristallina con ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ACIDO ASCORBICO – BIOCHIMICA – BUDAPEST – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZENT GYÖRGYI, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 108
Vocabolario
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali