• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Chimica [456]
Biologia [183]
Medicina [132]
Biochimica [124]
Industria [125]
Chimica organica [106]
Fisica [76]
Chimica industriale [79]
Chimica inorganica [65]
Temi generali [66]

galvanostegia

Enciclopedia on line

Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] , la ramatura, la rodiatura, la stagnatura e la zincatura; lo sono altresì i depositi elettrolitici sull’alluminio e l’ossidazione anodica dell’alluminio e delle sue leghe. Prima del trattamento di g. la superficie dei pezzi e degli oggetti deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NICHELATURA – CORROSIONE – ZINCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanostegia (2)
Mostra Tutti

catalasi

Enciclopedia on line

Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. [...] diversa, anche batterica, tutte simili. La c. appartiene al gruppo delle ossidoreduttasi e può catalizzare reazioni di ossidazione secondarie simili a quelle catalizzate dalla perossidasi, ma la reazione principale cui partecipa è quella di scissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – GLOBULI ROSSI – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalasi (2)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] fondamento di tale tipologia di intervento prevede che il carbonio contenuto nel combustibile, prima o dopo la sua ossidazione ma comunque dopo che ne sia stato sfruttato il contenuto energetico, venga separato e immagazzinato in qualche bacino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] poi gli alcoli ad aldeidi e quindi ad acidi carbossilici, che vengono degradati poi, attraverso la via della β-ossidazione, con formazione di acetil-coenzima A. Il metano è degradato con meccanismo analogo, con formazione di metanolo, formaldeide e ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] per questa esiste un optimum che può essere specifico per ciascun enzima e ciò si dica pure per il potenziale d'ossidazione e riduzione del mezzo che ha una spiccata influenza sull'attività degli enzimi. Altra caratteristica degli enzimi è quella di ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

BIANCHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O. In base a [...] oloedrica del monoclino. Peso specifico 2,301, durezza 2,3; splendore vitreo. Colore bianco, superficialmente giallo per ossidazione. Indice di rifrazione basso. Facilmente solubile in acqua, e con contenuto in acqua e proprietà ottiche variabili con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MELANTERITE – OSSIDAZIONE – VENEZIA

PIROMORFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROMORFITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da clorofosfato di piombo (PbCl)Pb4(PO4)3 o anche 3(Pb3[PO4]2 • PbCl2), si trova in cristalli della classe bipiramidale esagonale, poveri di forme e [...] dà un granulo di piombo e aureola gialla. La piromorfite è un minerale abbastanza frequente nella zona di ossidazione dei giacimenti piombiferi, dove si trova specialmente insieme alla cerussite. Vistosi esemplari di piromorfite si trovano nel Nassau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROMORFITE (1)
Mostra Tutti

trasportatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasportatore trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] materiali: a nastro, a rulli, pneumatico, ecc. ◆ [BFS] [CHF] T. di idrogeno: enzimi che catalizzano l'ossidazione di substrati trasferendo idrogeno molecolare ad altri accettori, tranne l'ossigeno. ◆ [BFS] [CHF] Proteina t.: proteina presente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mannitolo

Enciclopedia on line

Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] diuretico, in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glucosio e dell’acido borico. Dal m., per ossidazione ad aldeide del gruppo alcolico primario (−CH2OH), deriva l’aldosio mannosio, C6H12O6, epimero del glucosio. Esiste in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO ALCOLICO – PLASTIFICANTE – ACIDO BORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannitolo (2)
Mostra Tutti

rodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, di cui sono noti vari isotopi radioattivi artificiali. In natura esiste solo il nuclide 103Rh. Fu scoperto nel 1803 da W.H. Wollaston, [...] a 25 °C ha calore specifico 0,24 J/g·°C; è duttile, ma meno del platino. Mostra grande resistenza all’ossidazione atmosferica (anche superficiale) e agli attacchi chimici. Riscaldato al calor rosso forma lentamente il triossido di dirodio Rh2O3 , che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ISOTOPI RADIOATTIVI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 108
Vocabolario
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali