sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] inorganiche. Irradiando con ultrasuoni, in opportune condizioni, soluzioni contenenti complessi carbonilici, è possibile produrre metalli, ossidi, carburi e altri composti sotto forma di particelle di dimensione lineare dell’ordine dei 10 nm. La ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] da albumina e acqua fredda, amido e acqua calda, cellulosa e ossido di rame ammoniacale, caucciù e benzolo, ecc.
3. Dispersione per dei vetri opalescenti mediante l'aggiunta di allumina, ossido stannico, fosfati alcalini, criolite, è un fenomeno ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] le nubi siano composte di PH3 (fosfina). In effetti la fosfina non dovrebbe esistere nell'atmosfera di Giove in quanto facilmente ossidata in P4O6 dall'acqua o disciolta come H3 PO3. Comunque se la turbolenza è assai elevata i processi di diffusione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per le campane; in esse la purezza del suono è data dalla purezza del metallo, che non deve contenere né ossidi né scorie di alcun genere.
Un'altra applicazione molto importante trova il bronzo nell'arte statuaria, che utilizza leghe di composizione ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] proveniente dalla combinazione in diversi rapporti di uno o più ossidi metallici e Fe2O3. L'interazione magnetica, alla quale di temperatura di poco inferiore alla temperatura di Curie degli ossidi di ferro contenuti nel magma stesso (circa 600 ° ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] si chiama corindone comune o armofane. Smeriglio è la varietà in masse granulari o compatte brune, impure specialmente di ossidi di ferro. Corindone nobile o orientale o telesia (da τέλειος "perfetto") è detto quello limpido e colorato. Se incoloro ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (XXVII, p. 935)
Eugenio MARIANI
Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. [...] . formate da cordierite (2MgO•Al2O3•5 SiO2) che si ottiene calcinando (a circa 1200 °C) una miscela di talco, ossido di magnesio e caolino, macinando il prodotto ottenuto addizionandolo di caolino e argilla, foggiando la massa e cuocendo nuovamente a ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] (nitrato di potassio o clorato di sodio, ecc.) e con sostanze inerti destinate ad agglutinare la massa (farina fossile o ossido di zinco o carbonato di magnesio, ecc.). Il cloruro di zinco che si forma nella reazione è quello che costituisce il ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Thomas
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Glasgow il 20 dicembre 1805, morto a Londra il 16 settembre 1869. Insegnò dapprima chimica nella città natale, poi dal 1837 al 1855 all'University [...] fosforica, quantità differenti di acqua basica, secondo l'espressione allora usata, cioè sostituibile con quantità differenti di ossidi basici. Infine il G. estese le ricerche iniziate dal Gmelin sui complessi del cianogeno e scoperse il radicale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] da cromo. Fu isolato per la prima volta nel 1797 da Vauquelin dal cr0mato di piombo. Lo si trova nella cromite o ossido doppio di ferro e di cromo, Cr2O3•FeO, e nella crocoite, PbCrO4, ma solo il primo minerale può essere utilizzato vantaggiosamente ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...