Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] ma più facilmente per saponificazione delle cloridrine, ottenute per reazione delle olefine con acido ipocloroso, o per idratazione degli ossidi delle olefine.
Tra i glicoli, oltre a quello etilenico che è il più importante (v. glicoli, XVII, p. 421 ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] - La grafite è inattaccabile dagli acidi, compreso il fluoridrico, dalle basi, dal cloro nascente. Arroventata all'aria si ossida con estrema lentezza, nell'ossigeno brucia tra 620-670°. Trattata con acido nitrico concentrato e clorato potassico ben ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] solforato; l'acido nitrico lo decompone, separandone un residuo bianco di acido antimonico.
L'antimonite, insieme ai varî ossidi di antimonio (v.), costituisce il minerale da cui si estrae la maggiore quantità di questo metalloide, e numerosi sono ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] sfere che si tocchino, il raggio d'azione dell'ione berillio sarebbe di 0,34 Ångström. Il berillio sottoposto come ossido al bombardamento di particelle α provenienti dal radio C si disintegra con espulsione di ioni idrogeno.
Il cloruro BeCl2 si può ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] d'altronde essenzialmente a processi biologici), sabbie o arenarie formate da silice pressoché pura, strati con tenore elevato di ossidi di ferro, strati di carbone, di gesso, di fosfati o di altri sali, ecc. La descrizione e la classificazione ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] accettore di protoni H+ (base di B.) sia un donatore di coppia elettronica (base di L.). Il gruppo OH- esistente su superfici di ossidi idratati o di idrossidi può agire da base di B. (acquistando H+) o da acido di B. (dissociandosi in O2- + H+). Uno ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] del trattato»1.
Il trasporto aereo influisce sul cambiamento climatico attraverso l’emissione di biossido di carbonio, ossidi di azoto, vapore acqueo, particelle di solfati e particolato carbonioso.
Il sistema comunitario prevede l’assegnazione agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] a.C. L’invetriatura di norma è abbastanza opaca da nascondere il materiale sul quale viene applicata e con l’aggiunta di ossidi minerali, come il cobalto, si riesce a variarne il colore e a riprodurre quelli delle pietre preziose, il blu dei ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] particolari. Proseguendo nella determinazione delle proprietà di queste sostanze, egli si occupò dei problemi di superficie di questi ossidi e della loro elettrizzazione, messa in relazione con la loro funzione nei filtri per aerosoli.
Va ancora ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] un team di scienziati della West Virginia University per la prima volta ha trovato delle discrepanze tra i valori degli ossidi di azoto emessi e quelli dichiarati, nei motori diesel, gli Euro 5 2.0 TDI, prodotti dal colosso automobilistico tedesco ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...