petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] ca. 300 °C fino a ca. 360 °C, sotto pressioni di idrogeno da 20 a 40 bar. I catalizzatori sono fondamentalmente ossidi e solfuri semiconduttori di metalli dei gruppi VI A e VIII A, soprattutto Co−Mo.
Processi di conversione
Lo scopo principale dei ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] e di patate per conferire a f. scadenti un aspetto migliore. Un metodo di imbianchimento prevede il trattamento con ossidi di azoto, bromuri, iodati, perborati, persolfati, perossidi metallici e perossido di benzoile; tale provvedimento è vietato per ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] al 50% dell’effetto serra; la stessa proprietà di assorbire le radiazioni infrarosse hanno anche altri gas (metano, ossidi di azoto, clorofluorocarburi ecc.), la cui presenza nell’atmosfera è in continua crescita. A partire dagli anni 1990, si ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] alluminio ad alte temperature; batterie litio metallico-polimeri, basate su anodi di litio metallico, catodo di ossidi metallici ed elettrolito polimerico operante a basse temperature (100÷120 °C), potenzialmente interessanti in quanto interamente ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] , oltre i 1000 °C di temperatura, e il refrigerante.
Se l'idrogeno che si produce in seguito alla reazione di ossidazione dello zirconio raggiunge percentuali troppo elevate, dell'ordine del 10%, mescolandosi all'aria del contenitore esterno, vi è il ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] materiale vetroso della fibra fosse minimo. Queste sono le cosiddette finestre di minima perdita della trasmissione in fibra ottica di ossido di silicio, intorno alle tre lunghezze d’onda: 0,9, 1,31 e 1,55 micron. Fu pertanto necessario progettare ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] conservabili lungamente. L'aggiunta di speciali sostanze, le quali con gli ossidi nitrosi dànno composti più stabili e comunque fissano questi ossidi stessi impedendo la loro azione autocatalitica, ha aumentato notevolmente la conservabilità delle ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] e per il rimanente con sistemi isotermi.
Per quanto riguarda il catalizzatore, quello usato nei vari sistemi è costituito da ossido di rame e zinco al quale si aggiungono quantità minori di allumina come stabilizzante (in qualche caso al posto dell ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] all'unità monomerica [− CH(CH3) − CH2 − O −]n, che viene impiegata anche sotto forma di copolimero vulcanizzabile con ossido di butadiene o con altri composti non saturi e quella all'epicloridrina, corrispondente all'unità monomerica
molto resistente ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] interesse per la preparazione di ceramiche avanzate.
Quanto è stato riscontrato per il biossido di titanio e per altri ossidi refrattari (allumina, ecc.) si è trovato anche nel caso di metalli e di leghe. Palladio, ferro, ecc., presentano infatti ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...