(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] d'ottano delle benzine, specie a opera di una società americana, che ottiene il composto come sottoprodotto nella preparazione dell'ossido di propilene (per ogni t di questo se ne ottengono circa 2,2 di alcol ter-butilico); questo sottoprodotto può ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] di carbonio, già in uso a scopo suicida, data la sua facile preparazione per combustione incompleta del carbone. I suicidi per ossido di carbonio salirono in Francia da 180 nel 1826-40, a 848 nel 1891 (20% del totale dei suicidî) ed erano ancora ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] quelle in origine ideate da H. Buff, e largamente sperimentate da L. Grätz, che hanno un elettrodo di metallo poco ossidabile come il ferro o il piombo, e l'altro eminentemente avido di ossigeno come l'alluminio; l'elettrolito è generalmente alcalino ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] mineralizzazione sono stati individuati, a partire dal 1979, dal batiscafo Alvin sui fondali a nord delle Galapagos. Si tratta di ossidi e solfuri di ferro, rame e zinco, di formazione idrotermale a opera di getti d'acqua che fuoriescono da fratture ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] ha occluso 1,3% di ossigeno. Può essere distillato in corrente d'idrogeno; all'aria la superficie del metallo si ossida; nell'alcool si scioglie lentamente, formando alcoolato di tallio, che è un olio pesante, gialliccio, di peso specifico 3,52 ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] fa si preparava l'acido formico. Oggi si prepara meglio dal formiato di sodio che si può ottenere facendo agire l'ossido di carbonio sull'idrato sodico a temperatura di 200° circa
La reazione avvien meglio lavorando sotto pressione.
L'acido formico è ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] con due ossidrili in posizione "para" si preferisce prepararli per riduzione dei corrispondenti chinoni, a loro volta ottenuti per ossidazione di un'ammina o di un fenolo.
Gli omologhi più semplici del f. trovano ancora il loro principale impiego ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] anche nelle saldature, perché l'acido cloridrico che si forma nella dissociazione per riscaldamento reagisce con gli ossidi metallici che sono alla superficie dei metalli, rendendola pulita, come è richiesto affinché la saldatura possa ottenersi ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] . Si ritiene, per quanto strano possa sembrare, che i vasi policromi verniciati a lustro per i quali si usavano vari ossidi metallici abbiano preceduto la serie monocroma. Numerosi frammenti sono stati ritrovati a Samarra, dove si pensa che la loro ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] (v., p. es., il brevetto tedesco n. 374-773 del 1921). Il catalizzatore era a base di ferro attivato con ossidi metallici vari.
Dopo due anni di alterne vicende, nel 1921 veniva fondata, con capitale misto italiano ed americano, la Società Casale ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...