elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] di alcune sostanze che si combinavano con l'ossigeno liberando una grande quantità di calore e producendo alcuni gas e ossidi.
Nel frattempo l'idea atomistica ebbe nuovi sviluppi. All'inizio del 19° secolo, il chimico inglese John Dalton elaborò un ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] 1775 e il 1777 Lavoisier riuscì invece a definire chiaramente l’origine dell’aumento di peso nelle calci metalliche (ovvero degli ossidi), stabilendo che l’aria era costituita da un miscuglio di gas, i cui principali componenti erano l’ossigeno e l ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] ), 3, pp. 178-181). Come specificava Villari, «l’uraninite è un minerale di composizione variabilissima, formato principalmente di due ossidi d’uranio UO3, UO2 (uranato d’uraninite)» (p. 178). In pratica, si trattava della celebre pechblenda, la cui ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] (➔ motore). Per ridurre l’impatto ambientale e i consumi dovuti a questo tipo di v., che implica la presenza di NOx (ossidi di azoto), di particolato, di SO2 e del rumore acustico, è in atto un’intensa ricerca al fine di proporre un’alternativa ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] sono diversi: così, quelli a base di MOS sfruttano la variazione della conducibilità superficiale dell’ossido (controllata dall’ossigeno adsorbito) determinata dalla combustione delle sostanze organiche sulla superficie (riscaldata) dei sensori ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] i motori Diesel, essi riescono facilmente a limitare le emissioni nocive del monossido di carbonio (CO) e degli ossidi di azoto (NOx), mentre hanno l'inconveniente di aggiungere alle predette emissioni il cosiddetto particolato, visibile in forma ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] incolore. L'acido ipocloroso è molto debole, circa 10 volte più debole dell'acido carbonico; è uno dei più energici mezzi ossidanti; scolora il tornasole, l'indaco, libera iodio dall'ioduro di potassio.
Gl'ipocloriti di sodio e di potassio si formano ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] non usano, per evitare qualunque effetto sulle emulsioni, anche a lungo termine. In Germania inoltre si preferiscono gli ossidi di elementi delle terre rare, particolarmente costosi: il vetro, a livello di sbozzo, raggiunge alcuni milioni di lire ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] stata di 1.100.000 t circa; quella di pirite di ferro, destinata fra l'altro a Scarlino-Follonica alla produzione di ossidi di ferro a elevata purezza, di 1.200.000 t circa.
Circa il settore energetico, si nota che la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] , di più bassa densità del materiale, maggiore rigidità, accresciuta stabilità termica e migliore resistenza alla corrosione e all'ossidazione a caldo.
Le l. leggere a base di alluminio hanno un posto importante nelle costruzioni aeronautiche. In ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...