Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] proprietà viene adoperato nell'analisi qualitativa per via secca nei saggi in cui si vogliono ridurre gli ossidi metallici, i quali lo ossidano così a cianato, KCNO. Il cianuro sodico, NaCN, ha proprietà molto simili al sale potassico, fonde verso ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] rischi per l'integrità della fascia di ozono stratosferico derivanti, in particolare, dai clorofluorocarburi e dagli ossidi di azoto. L'ozono stratosferico costituisce, infatti, lo schermo naturale delle radiazioni solari ultraviolette. Esso protegge ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] più comuni è l'elektron (v. leghe, XX, pag. 772).
Il magnesio dà luogo a una numerosa serie di composti. L'ossido MgO, prodotto della combustione del metallo all'aria, si ottiene anche per disidratazione dell'idrato Mg(OH)2, o per demolizione termica ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] e con l'ossigeno alla pressione di 1 cm. È solido, giallastro, deliquescente: con l'acqua dà KOH. Quando s'ossida in condizioni ordinarie, il potassio forma prevalentemente i perossidi K2O2, K2O4. La potassa caustica KOH è una sostanza solida, bianca ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] dell'attacco. Il calore sviluppato durante la trasformazione degli ossidi in cloruri ammonta a circa 350.000 calorie per tonn entro tubi rotanti. Avviene così la loro decomposizione in ossido di alluminio (allumina) con emissione di acido cloridrico ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] come le diverse sintesi ad alta p. utilizzino praticamente le stesse materie prime: l'idrogeno per la sintesi dell'ammoniaca, l'ossido di carbonio e l'idrogeno per la sintesi del metanolo, l'isosintesi e l'ossosintesi, e le olefine per l'ossosintesi ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] orientale.
Queste gemme vengono ottenute artificialmente fondendo ad altissima temperatura dell'allumina con piccole quantità di ossidi metallici, che servono per impartire al prodotto la colorazione voluta. Ad esempio, il sesquiossido di cromo ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] nelle combinazioni ossigenate corrisponde al posto che gli elementi occupano nel sistema periodico; e però si conoscono anche ossidi con un grado di valenza inferiore, che sono meno stabili di quelli corrispondenti a valenza più alta. Contrariamente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] meno nell'uomo. Gli enzimi di riparazione del DNA rimuovono efficacemente la maggior parte delle lesioni, ma non tutte. Le lesioni ossidative del DNA si accumulano con l'età, così che un ratto vecchio (di due anni) ha circa un milione di lesioni ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] al turbogeneratore.
Un tipico reattore BWR da 1.000 MWe è illustrato nella fig. 2. Il combustibile è formato da pastiglie di ossido di uranio arricchito al 2-3%, del diametro di circa 1 cm. Queste pastiglie sono contenute in tubi di lega di zirconio ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...