SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] erano leghe di rame, come il bronzo - a volte dorato a fuoco - e l'ottone, più raramente il ferro, facilmente ossidabile; alle due estremità della scala gerarchica degli utilizzatori del s. si trovano da un lato il piombo, largamente impiegato dalle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , le pietre, i vapori (lahgē) che salgono dalle profondità della terra e dai sapori (ṭa῾māṯā) dei minerali (ovvero i loro ossidi) come il minio (maḵārā) o il litargirio (mardǝḵā/lîṯa᾽rgûrûn), i diversi frutti della terra, le grotte dotate di fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] , forme chiuse e lampade. Le tecniche utilizzate sono soprattutto quelle della pittura a lustro metallico (i colori sono ossidi metallici applicati sulla superficie invetriata e sottoposti a cottura riducente) e in verde e bruno su smalto bianco; gli ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] della S.A. Elettra per l’elettrochimica (e produsse fosforo negli impianti di Civitavecchia), presidente della S.A. Ossidi metallici per la produzione di colori e direttore generale dell’Unione italiana fra produttori e consumatori di prodotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] e qui dispone i frammenti di vetro tagliandoli secondo la misura prevista. Diverse tonalità di colore si ottengono aggiungendo ossidi metallici alle componenti del vetro.
La vetrata, protagonista dell’architettura gotica, in Francia ha una rilevanza ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] sono più concentrati. Gli inquinanti che più direttamente contribuiscono al deterioramento dei materiali lapidei sono gli ossidi di zolfo e il materiale particolato, prodotti dalla combustione degli idrocarburi e responsabili dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] lo stoccaggio del c. nei terminali costieri; rischio di inquinamento ambientale in relazione sia al maggior contenuto di ossido di carbonio, di composti solforati e di particelle solide nelle emissioni gassose delle centrali sia alle enormi quantità ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] dei mari dipende dalla loro differente composizione chimica. Le rocce tipiche degli altopiani sono le anortositi, costituite principalmente da ossidi di silicio, alluminio, calcio e magnesio. I mari sono costituiti da basalti, simili ai loro analoghi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] del corpo che ha generato la polarizzazione indotta. Il metodo è soprattutto utilizzato per la ricerca di giacimenti di ossidi e solfuri metallici.
Il metodo della resistività si basa sulla misura della resistività del terreno e sullo studio delle ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] di effetti chimici e fisici indesiderati. Sostanze con tali caratteristiche sono state trovate nell’ambito di certi ossidi (ossido di tungsteno, di titanio, di vanadio) o di certe sostanze chimiche organiche (viologeno). Mediante tali sostanze sono ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...