Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] configurazioni irregolari e caotiche. L'esempio più noto è costituito dalla reazione di Belousov-Zhabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico (per es., acido maleico) in presenza di bromati alcalini e sali di cerio in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] discutono numerosi problemi legati ai metalli (emersi evidentemente dalla pratica metallurgica), come per esempio i processi di ossidazione, che Diogene di Apollonia spiega con la fuoriuscita di un umore contenuto nel ferro. Per Democrito, durezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] ’acido solforoso; solfuro, infine, designa le restanti combinazioni dello zolfo.
Le restanti tre classi di sostanze semplici, gli ossidi, le terre e gli alcali, subiscono lo stesso trattamento radicale, tanto che solo pochissimi dei nomi nuovi sono ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] fumarole idrotermali, sono stati individuati estesi depositi metalliferi, probabile conseguenza della precipitazione di solfuri e ossidi emessi dalle fumarole. L’oceanografia ha consentito di accertare con precisione le caratteristiche delle correnti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] del calore prodotto; c) l’ablazione. Tra i vari materiali, molto idonei per l’isolamento termico sono alcuni ossidi ceramici spruzzati a fiamma sul rivestimento metallico, feltri speciali ecc.; per i rivestimenti, metalli a elevato punto di fusione ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] ceramiche, sono usati i cosiddetti coni Seger, piccole piramidi triangolari, ottenute fondendo insieme allumina e ossidi alcalini in varie proporzioni. I singoli pezzi, che portano numerazioni convenzionali, hanno temperature di fusione distanti ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] . I grani di polvere possono avere dimensioni che vanno da pochi nanometri a qualche decina di micron. Sono ricchi di ossidi di ferro, da cui trae origine la caratteristica colorazione rossastra del suolo.
Le polveri ricoprono anche i vulcani e si ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] il fumo dovrebbe essere costituito da 40%, di CO2 e da 60% di N2 in volume ed essere esente da ossigeno e ossido di carbonio. Naturalmente questo è un dato teorico e in pratica si hanno risultati diversi.
Cernita. - Per ottenere un buon prodotto, la ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] cicli integrati ad aria umida, all’integrazione degli impianti di turbina a gas con la tecnologia delle celle a combustibile a ossidi solidi o con quella del solare a concentrazione.
Va tuttavia notato che il tema dello sfruttamento del gas di scisti ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] potuto concludere che i gas incandescenti sono carbonio e suoi composti gasosi, rimanendo però indeciso se siano idrocarburi ovvero ossidi di carbonio. Il Huggins ha mostrato che le linee brillanti ora accennate sono le medesime che nei laboratorî si ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...