L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] contratta, adagiato su un fianco con le mani portate al volto o sull'addome, cosparso di ocra o ossidi di ferro (Zagheh, Siyalk I); un semplice corredo funerario, comprendente vasellame ceramico, utensili, ornamenti e, limitatamente alle sepolture ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] la pirite (FeS2) e la pirrotina (Fe1−xS). Lo schema delle reazioni è basato sulla formazione di metilmercaptano (CH3SH) da ossidi di carbonio, in una sorta di primitiva via di fissazione del carbonio in presenza di FeS e H2S. Il metilmercaptano può ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] (resistività 1014 ohm×cm), ma la sua resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura fino a 1273 K. L'aggiunta di ossido di calcio (CaO) porta a un aumento di conducibilità. A questi materiali vanno aggiunti i fosfati di zirconio, la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] tracciato con linee incise o dipinte; la tavolozza consiste di pigmenti naturali nei toni del giallo e del rosso (ottenuti da ossidi e idrossidi di ferro), del bianco (calce o caolino) e del nero (ricavato da ossa combuste o dal carbone).
La tecnica ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] e colature in verde, giallo e bruno sotto vetrina piombifera; databili tra 9° e 10° sec. i lustri ottenuti con ossidi d’argento o di rame. Ricca anche la tipologia degli oggetti in bronzo fuso con decorazione a rilievo, traforata, incisa, incrostata ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] delle normali t. a gas (il materiale di base è il silicio e le superfici sono trattate con depositi di film di ossidi metallici); i rendimenti sono, però, sorprendentemente elevati (oltre il 75%, rispetto al 90-93% di una t. di dimensioni usuali e di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] misure assolute e, in generale, ci si riferisce a un preparato campione. Questo potrà convenientemente essere costituito da uno strato di ossido di uranio.
Si è definita un'unità di attività, il Curie, che equivale all'attività di un grammo di radio ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] anziché dal solfato di rame, sciogliendolo in una soluzione acquosa (al 15-30%) di ammoniaca, raffreddando a 0° e ossidando il rame, facendo gorgogliare nella soluzione dell'aria compressa per 15-20 ore, con qualche intervallo di riposo; si aveva ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] di numerose righe metalliche.
Classe III: stelle aranciate (es. Betelgeuse). Lo spettro è caratterizzato da bande oscure dovute all'ossido di titanio e che appaiono sfumate verso il rosso, mentre hanno uno spigolo netto (testa) verso il violetto, a ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] un aumento di pressione favorisce la formazione di SO3 a causa della contrazione di volume che ha luogo nell'ossidazione.
Nel caso invece della reazione endotermica: N2 + O2 ⇄ 2NO − Q l'innalzamento della temperatura sposta l'equilibrio nel senso ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...