La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] costituisce una vera e propria zuppa chimica nella quale sono presenti piccole quantità di particolari sostanze ‒ come gli ossidi d'azoto, i composti organici volatili, l'ozono e altre ‒ che interagiscono in modo talora indesiderato formando composti ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] di aiuto alla stratigrafia. La sostanza organica che si deposita in fondo al mare o sui continenti viene generalmente ossidata, decomposta a opera di batteri, consumata e quindi riciclata. In certi casi, però, si instaurano ambienti biogeochimici ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] malaoxon (v. cap. 7). L'ossiderivato possiede sempre un'azione tossica molto più alta dell'EF originale. Questo processo di ossidazione avviene negli Insetti a livello dei corpi grassi e nei Vertebrati a livello del fegato. Ciò vale per il parathion ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] attraverso un processo fisico-chimico che, a caldo, fissa quelle gemme artificiali che sono gli smalti, prodotti cristallini, miscela di ossido di piombo e di sabbia quarzosa, che si combinano in silicati con una base, soda o potassa, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] impianti di gassificazione, il cui scopo è quello di convertire la biomassa in gas di sintesi (una miscela di idrogeno e ossido di carbonio), dal quale poi ricavare l’idrogeno purificato per alimentare, per es., pile a combustibile. I costi di questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] sul magnetismo, che erano in via di evoluzione, raggiunsero un punto di svolta con la scoperta dei granati ferromagnetici (gli ossidi di ferro e di una terra rara metallica), avvenuta in modo indipendente nel 1956 e nel 1957 rispettivamente nei Bell ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] distanziati tra loro con muretti di pietra.
Lo scavo ha recuperato una grande quantità di materiali organici inglobati dagli ossidi degli oggetti metallici del corredo. Il pavimento, le pareti, il divano, il carro erano rivestiti o ricoperti da ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] cui O si riduce a R) è uguale in valore assoluto alla componente anodica, ia (che è la misura della velocità con cui R si ossida a O), così che la corrente netta i = |ic| - ia è 0; il valore di |ic| = ia è detto corrente di scambio, io.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] per altre coppie, viene particolarmente impiegato in archeometria per studiare i vari composti di ferro (specie gli ossidi), caratteristici dei colori a base di terre, molto sfruttati per colorare le ceramiche antiche. Questa metodologia consente ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] un sicuro vantaggio rispetto alle centrali termoelettriche convenzionali che, per le loro emissioni di anidride solforosa, ossidi d’azoto e polveri sollevano notevoli preoccupazioni ambientali. Nel caso dell’impiego del carbone si possono perfino ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...