Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] contenuto nei gas di scarico il 16-17% di energia. Si riducono anche le emissioni di monossido di carbonio e di ossidi di azoto con un abbattimento fino al 70%.
Le stufe a pellet, invece, rappresentano la riedizione moderna delle vecchie stufe a ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , gli alcali, i sali di metalli pesanti, gli alogeni, gli alcoli, le aldeidi e i fenoli; tra i secondi, la formaldeide, l'ossido di etilene e l'ozono.
La disinfestazione, pratica di profilassi che ha lo scopo di eliminare i serbatoi e i vettori degli ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] una serie di vantaggi per quanto riguarda le proprietà ottiche: per es., permette facilmente la formazione controllata di ossido con un valore dell’indice di rifrazione molto diverso da quello dell’elemento. Sfruttando questa differenza di valori ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] il PM10 sia le altre sostanze insidiose per l’uomo largamente presenti nell’aria urbana (monossido di carbonio, ossidi di azoto, idrocarburi, ozono troposferico) hanno nel traffico automobilistico la loro fonte principale. E malgrado i progressi in ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] direttamente legate allo ione.
Se si misura la suscettività magnetica di un altro composto che ancora contiene uno ione ferro con numero di ossidazione 3+, come K3Fe(CN)6 , si trova C=0,8 emu K mol−1, molto più piccolo del valore osservato nell'altro ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] mesi di piena, dal luglio al novembre, e ne riassorbe una parte da dicembre a giugno. L'acqua è dura, ricca di ossidi di ferro e di manganese, ma in generale potabile e abbondante, talché centri importanti come Ṭanṭā e fino a qualche tempo addietro ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] le più convenienti anche per i veicoli ipersonici ed astronautici. Materiali idonei per l'isolamento termico sono ossidi ceramici spruzzati a fiamma sul rivestimento metallico, e rivestimento con metalli ad elevato punto di fusione, interposizione ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] (un grammo in una capsula di platino tarata). Il cuoio non adulterato lascia circa il 2-3%, di ceneri costituite da ossidi alcalini o alcalino-terrosi. I capitolati militari italiani prescrivono il 2,5%, di ceneri sul cuoio sgrassato e secco a 105 ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] scariche, e perfezionati da Faure, che immaginò di abbreviare il processo di formazione applicando preventivamente uno strato di ossido di piombo; gli accumulatori dopo questa fase non hanno più subito perfezionamenti importanti e si conservano anche ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] kg). La massima parte dei rifiuti dispersi nell'atmosfera (monossido di carbonio, biossido di zolfo, altri ossidi e idrocarburi, particelle in sospensione) deriva dall'utilizzazione imperfetta di combustibili e carburanti. L'accumulazione dello smog ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...