Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ; questi sono poi distrutti dai batteri e il ferro precipita allo stato di idrossidi di ferro cristallizzati (goethite) o di ossidi di ferro disidratati (ematite) sui pori aerati, perché il livello della falda si abbassa lentamente. Per un meccanismo ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dovuta principalmente a grani di ghiaccio; tra i 500 e i 1.000 °K domina, invece, l'effetto del ferro e di certi ossidi in grani; infine, a temperature ancor più elevate, l'opacità è sostanzialmente dovuta al vapore d'acqua. A partire da un valore di ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...