• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [711]
Chimica fisica [49]
Chimica [248]
Fisica [96]
Industria [60]
Temi generali [56]
Ingegneria [52]
Biologia [48]
Chimica inorganica [46]
Geologia [43]
Chimica industriale [38]

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] evidenziare variazioni di temperatura estremamente basse, dell'ordine di 10-5°C. In fig. 1II è indicata una struttura Metallo - Ossido - Semiconduttore (MOS) in cui, a titolo di esempio, il gate è ricoperto di un film sottile di palladio. In presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di una struttura propriamente cristallina. I componenti principali del vetro comune sono la silice (circa il 75%), l'ossido di sodio (circa il 15%) e l'ossido di calcio. La silice è formata da unità costituite, a loro volta, da un atomo di silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] ". Egli propose di aggiungervi un apparecchio (torre di G.-L.) che aveva il compito di assorbire e rimettere in ciclo gli ossidi di azoto che si ottenevano durante il processo, in quanto si era reso conto che la loro presenza migliorava l'efficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] a. nell’industria chimica sono quello dell’anidride carbonica in soluzioni di etanolammine o di carbonati alcalini, dell’ossido di carbonio in soluzioni cuproammoniacali, la separazione dell’idrogeno solforato dai gas di raffineria e molti altri. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE

elettrolisi

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] su cui avvengono processi di riduzione (che richiedono elettroni) viene definito catodo; quello su cui avvengono processi di ossidazione (che liberano elettroni) viene definito anodo. Il processo elettrolitico Le leggi dell’e. sono due, entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONE DI NERNST – GRAMMO EQUIVALENTE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti

nanotubo

Enciclopedia on line

Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] carbonio, sono noti n. inorganici costituiti di silice, nitruro di boro, ossido di vanadio. Struttura dei n. di carbonio Nei n. di carbonio le al loro interno altre specie chimiche (metalli, carburi, ossidi ecc.). Il ‘riempimento’ del n. può avvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUZIONE ELETTRICA – MATERIALI POLIMERICI – ORDINI DI GRANDEZZA – METALLI ALCALINI

Energia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Energia Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] temperature comprese tra 700 e 900 °C. Da un lato la temperatura relativamente bassa consente di limitare la formazione degli ossidi di azoto, e dall'altro la possibilità di aggiungere additivi, ad esempio carbonato di calcio, permette di ridurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

cluster

Enciclopedia on line

In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] parte con quello della chimica organometallica. Nei c. organometallici polinucleari gli atomi metallici possono trovarsi in uno stato di ossidazione alto o basso. Nel primo caso il c. è formato solitamente da 6-8 atomi metallici circondati da leganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CHIMICA COMPUTAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster (2)
Mostra Tutti

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] di materiali di elevata purezza per deposizione chimica da fase vapore, sintesi allo stato solido di ossidi ceramici superconduttori, preparazione di cluster metallici con particolari proprietà ecc.). Fisica Definizione operativa Prescindendo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] configurazioni irregolari e caotiche. L'esempio più noto è costituito dalla reazione di Belousov-Zhabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico (per es., acido maleico) in presenza di bromati alcalini e sali di cerio in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
ossidante agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali