PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] mineralizzazione sono stati individuati, a partire dal 1979, dal batiscafo Alvin sui fondali a nord delle Galapagos. Si tratta di ossidi e solfuri di ferro, rame e zinco, di formazione idrotermale a opera di getti d'acqua che fuoriescono da fratture ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] al metano e all’anidride carbonica, si registra una sostanziale riduzione in diverse sostanze inquinanti, quali gli ossidi di zolfo (K90%), gli ossidi di azoto (K30%), il monossido di carbonio (K50%) e i composti organici volatili non metanici. L ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] stata di 1.100.000 t circa; quella di pirite di ferro, destinata fra l'altro a Scarlino-Follonica alla produzione di ossidi di ferro a elevata purezza, di 1.200.000 t circa.
Circa il settore energetico, si nota che la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , le pietre, i vapori (lahgē) che salgono dalle profondità della terra e dai sapori (ṭa῾māṯā) dei minerali (ovvero i loro ossidi) come il minio (maḵārā) o il litargirio (mardǝḵā/lîṯa᾽rgûrûn), i diversi frutti della terra, le grotte dotate di fonti ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , siano esse secche o umide (come le piogge acide, v. solforosa, anidride, App. V), conseguenti alle emissioni di ossidi di zolfo e azoto nell'atmosfera, costituiscono un fattore determinante del deterioramento di ecosistemi naturali e di attività ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] fumarole idrotermali, sono stati individuati estesi depositi metalliferi, probabile conseguenza della precipitazione di solfuri e ossidi emessi dalle fumarole. L’oceanografia ha consentito di accertare con precisione le caratteristiche delle correnti ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] : in generale i s. di colore bruno scuro hanno elevato contenuto di materia organica; quelli rossi indicano la presenza di ferro ossidato, mentre i s. di colore grigio e verde indicano la presenza di ferro ridotto.
Aggregazione e porosità. Il diverso ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] considerano trascurabili, al confronto, i contributi dell'ossigeno e dell'azoto e di altri componenti minori quali l'ozono, vari ossidi di azoto e gli idrocarburi; b) i comportamenti delle molecole di CO2 e di H2O (quest'ultima in particolare) sono ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] stabili o al riprocessamento (per recuperare uranio e plutonio da riutilizzare nella fabbricazione di nuovo combustibile a ossidi misti di uranio e plutonio) sono state promosse diverse opzioni, in particolare lo sviluppo di cicli innovativi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ; questi sono poi distrutti dai batteri e il ferro precipita allo stato di idrossidi di ferro cristallizzati (goethite) o di ossidi di ferro disidratati (ematite) sui pori aerati, perché il livello della falda si abbassa lentamente. Per un meccanismo ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...