• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [135]
Arti visive [55]
Europa [27]
Geografia [23]
Asia [21]
Temi generali [20]
Storia [15]
America [12]
Italia [12]
Africa [12]

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] alla sua distribuzione a lunga distanza (come, per citare solo alcuni esempi, la selce color cioccolato della Polonia, l'ossidiana di Milo in Grecia o la quarzite di Wommersom in Belgio). Vennero anche utilizzate diverse materie prime organiche, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] il 3000 a.C. Gli abitanti, agricoltori e cacciatori, erano evidentemente in contatto con l’Egeo centrale e importavano ossidiana da Milo. Sempre al Neolitico risalgono le tracce di occupazione rinvenute in caverne della zona del Laurion e di Maratona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] anche i nasi che erano stati asportati, e che conoscevano l'uso delle protesi. I chirurghi adoperavano bisturi di ossidiana che, essendo più affilati dei moderni bisturi d'acciaio, provocavano meno danni ai tessuti operati. Il trattamento di ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] per l'immanicatura, l'ascia bucata, alcune piastre di argento e cilindri di piombo. Non mancano anche manufatti di ossidiana e selce, fuseruole, blocchi di pietrapomice, che era importata dalla Sicilia, e di pirite. Al corredo funebre appartengono ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] ), databili al 1000 a.C. circa. Qui sono state rinvenute numerose sepolture con corpi cremati associati a strumenti in ossidiana di tipo "elmenteitiano". Il corredo di ciascuna sepoltura comprendeva anche una scodella di pietra, un pestello e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] all’inizio del III millennio a.C. e nei dintorni delle miniere sono stati scoperti ceramica preistorica, frammenti d’ossidiana, martelli di pietra e cunei triangolari. Nella Grecia continentale, la lavorazione dei metalli (in particolare per la ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.) H. van Effenterre Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] molto povere dell'epoca prepalaziale: si sono trovati bei vasi di Vasilikì (MA II), un'officina di tagliatori d'ossidiana, ecc., vasi di stile antico di Drakones. Magazzini o botteghe sono stati addossati in epoche diverse all'esterno delle ... Leggi Tutto

ACEMHOIYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACEMHOIYUK A. Archi ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] Aplakhanda di Karkemiš, e Dugedu figlia di YakhdunLim di Mari. Oltre a gioielli in oro, vasi in cristallo di rocca e ossidiana, e un frammento di zanna d'elefante, sono stati rinvenuti intagli in avorio che permettono di attribuire con sicurezza ad A ... Leggi Tutto

RIPOLI, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIPOLI, Civiltà di A. M. Sestieri Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] romboidali; lame ritoccate, elementi di falcetto, raschiatoi su scheggia, e alcuni tipi appartenenti all'industria campignana. Abbondante l'ossidiana. Inoltre asce e accette di pietra verde, anelloni e teste di mazza forate. Anche l'industria ossea è ... Leggi Tutto

AINU

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] all'età della pietra prima dell'arrivo dei Giapponesi. Adoperavano lance con punte di pietra scheggiata e frecce con punta di ossidiana. Il loro arco, come quello dei loro vicini di Sachalin, i Ghiliachi, e del continente, Goldi e Orocci, era l'arco ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – INTERO ARCIPELAGO – ISOLA DI SACHALIN – ETÀ DELLA PIETRA – ISOLE KURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINU (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
ossidiana
ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali