• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Chimica [34]
Chimica inorganica [13]
Chimica industriale [13]
Medicina [12]
Industria [10]
Biologia [8]
Chimica fisica [8]
Fisica [6]
Biochimica [7]
Metallurgia e siderurgia [6]

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] essere conduttrici. I s. possono conferire carattere acido, basico o neutro alle soluzioni, in relazione al fatto che caso del cloruro ferroso ottenuto per azione dell’acido cloridrico sull’ossido ferroso. Effetto s. Aumento della solubilità di un s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] colore da grigio scuro a nero, con lucentezza picea o grassa; è ossido di u., UO2, monometrico, quasi sempre con tracce di altri elementi ( colore giallo in vari toni, con lucentezza sericea; è solfato basico idrato di u., di formula (UO2)6(SO4)(OH) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] alla formula 2PbSiO3•Pb(OH)2, che si ottiene idratando un silicato basico vetroso. Fra i p. bianchi a base di zinco hanno importanza l’ossido, ZnO, il solfuro, ZnS, miscele di ossido di zinco e di solfato di piombo a percentuali diverse di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

solforosa, anidride

Enciclopedia on line

(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] a un lavaggio con soluzioni acquose acide che rimuovono gli ossidi di arsenico e le ultime tracce di polveri; un trattamento o soluzioni alcaline (xilidina, dimetilammina, ammoniaca, solfato basico di alluminio); la SO2, che viene trattenuta ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONE ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solforosa, anidride (1)
Mostra Tutti

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] formula CH2=CHCOOC2H5; è ottenuto per reazione di acetilene, ossido di carbonio e alcol etilico in presenza di catalizzatori. Ammina alifatica primaria, formula C2H5NH2; liquido incolore, basico, di odore ammoniacale, miscibile con acqua, alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

niobio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] all’aria a bassa temperatura ma a caldo si ossida facilmente; il rivestimento di ossido che si forma sul metallo ha però scarsa tendenza di sodio; polvere giallastra dal carattere spiccatamente basico, che in soluzione idrolizza dando luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTORI – ALLUMINOTERMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

rosso

Enciclopedia on line

Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] rosse a pH > 8,8). R. di cromo (o di Persia) Cromato basico di piombo, PbO•PbCrO4, usato come pigmento. R. d’Inghilterra (o di Berlino, si fa variare il tono del colore e si rende l’ossido di ferro più adatto ai differenti impieghi. R. di metile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – METEOROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – REGIONI POLARI – FIBRE TESSILI – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosso (1)
Mostra Tutti

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] del tipo di roccia, fino al punto da risultare decisamente basico come si verifica per alcuni tipi delle regioni vulcaniche dell’Italia alta, da forte contenuto di ossido ferrico e mancanza quasi completa d’ossido di calcio e di magnesio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

solfati

Enciclopedia on line

solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] più sopra descritto) sia un s. acido o bisolfato. In alcuni casi si hanno anche s. basici (quelli che contengono un eccesso di ossido metallico: s. basico di mercurio, di alluminio, di bismuto ecc.). Le soluzioni acquose dei s. reagiscono con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIOSSIDO DI ZOLFO – BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE

idraulicità, indice di

Enciclopedia on line

idraulicità, indice di In un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (SiO2, Al2O3, Fe2O3) e la percentuale dell’ossido di calcio (o [...] meglio, dei suoi ossidi a comportamento basico: CaO, MgO). Poiché il grado di combinazione dell’ossido di calcio con gli altri ossidi dipende dalla temperatura e dal tempo di cottura del legante idraulico, l’indice di i. non è di per sé sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – IDRAULICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
òssido
ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...
bàṡico
basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base non vengono tutti salificati da un radicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali