• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Chimica [34]
Chimica inorganica [13]
Chimica industriale [13]
Medicina [12]
Industria [10]
Biologia [8]
Chimica fisica [8]
Fisica [6]
Biochimica [7]
Metallurgia e siderurgia [6]

metalluminato

Enciclopedia on line

Composto chimico, cui si attribuisce tradizionalmente la formula generale MeAlO2, dove Me sta a rappresentare un metallo monovalente; in realtà un m. è costituito dall’anione complesso [Al(OH4)]− che si [...] forma, per es., quando l’ossido di alluminio si trova in ambiente basico. Alcuni m. si trovano in natura (spinello ecc.), altri si preparano facendo reagire le basi con l’alluminio o con il suo idrossido: si ottengono così, per es., il m. di potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – COMPOSTO CHIMICO – POTASSIO – ANIONE – BARIO

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] fa spesso la neutralizzazione dell'oggetto vulcanizzato con ammoniaca o meglio si fa uso di ingredienti basici (per es., ossido di magnesio) nelle mescole. Le vulcanizzazioni con alogeni, con selenio, con nitroderivati organici, con perossidi hanno ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] usate nell'industria vetraria che distingue le materie prime di carattere acido e quelle di carattere basico, fondenti, ossidanti, riducenti, affinanti, coloranti, opachizzanti. Non di tutte le materie è possibile una rigida assegnazione a queste ... Leggi Tutto

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] di perborato di sodio, si lava, ecc. Volendo produrre corrosioni su fondi tinti con colori basici o con colori a mordente, si ricorre in generale al miscuglio ossidante di clorato e prussiato; su fondi tinti con colori allo zolfo, se si vogliono solo ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di protoni) o di Lewis (acido = accettore di coppia elettronica, base = donatore di coppia elettronica). Un ossido metallico ha intrinsecamente proprietà acide e basiche. Per es., lo ione O2− è base di Brønsted (B) e base di Lewis (L). Lo ione ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] sali di argento, rame, bario; 5. veleni acidi, basici, o salini, non compresi nei gruppi precedenti, es. la sua facile preparazione per combustione incompleta del carbone. I suicidi per ossido di carbonio salirono in Francia da 180 nel 1826-40, a 848 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] di Candlot, si forma facilmente quando vi sono sali basici (silicato e alluminato tricalcico presenti nei cementi), e non rapporto fra la calce restante (calce totale meno quella combinata con l'ossido di ferro e con l'allumina) e la silice; d'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] I leganti idraulici contenenti in varie percentuali loppe basiche vetrose (granulate o no), finemente macinate, gesso ossido di calcio, il 2-3% di ossido di magnesio, il 12-16% di ossido ferroso e ossido ferrico, il 5-10% di silice, il 5-10% di ossido ... Leggi Tutto

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] carbonato in acido nitrico, ed è difficilmente cristallizzabile. Riscaldato si decompone e si forma un sale basico, calcinandolo si trasforma in ossido. Per la ricerca analitica dell'indio si può ricorrere ad una delle seguenti reazioni. L'idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti

ITTRIO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTRIO (Yttrium) Guido Carobbi Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi. J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] 1842 riuscì a frazionarlo in tre nuovi elementi (v. itterbio). Egli lasciò il nome di ittrio a quello che dava l'ossido più basico e propose di distinguere gli altri due con i nomi di erbio e terbio. Alla grande famiglia dell'ittrio appartengono gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTRIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
òssido
ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...
bàṡico
basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base non vengono tutti salificati da un radicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali