PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] metano con altri idrocarburi gassosi; seguono poi l'azoto, l'idrogeno, l'ossido e il biossido di carbonio, l'idrogeno solforato, sistema Dubbs, uno della I. N. P. E. T. a La Spezia, l'altro della D. I. C. S. A. a Venezia e un terzo della B. E. N. I. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] dovute all'elio neutro, all'ossigeno ionizzato una volta e all'azoto. Queste righe s'indeboliscono in B8 e scompaiono in A0, elementi non verranno ossidati. Quindi lo spettro verrà caratterizzato da bande di composti del carbonio. Se d'altra parte vi ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] preventivamente uno strato di ossido di piombo; gli accumulatori grande (al disotto di 1000 o di 1500 ore d'utilizzazione annue). Così il produttore esamina il diagramma di elettrica per la fissazione dell'azoto atmosferico sotto forma di ammoniaca, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] alla pressione di 4 ÷ 5 m. d'acqua col 30% circa di anidride carbonica sostanze organiche (1,7 ÷ 2,3% di azoto totale); è leggermente alcalino e se proviene da bietole lavorato occorrono da 35 a 40 kg. di ossido di bario, con un consumo da 50 a ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] g.), quella quantità di calore che porta la temperatura dell'unità di massa d'acqua da 14°,5 a 15°,5. Questa unità ha valore legale.
Si citato. Così per l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e l'ossido di carbonio, tutti con molecola biatomica, il rapporto ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 50.000 e 100.000 lux.
L'aspetto d'un corpo non dipende solo dall'illuminazione a stati introdotti dei gas chimicamente inerti adatti (azoto, argon) hanno un'efficienza quasi doppia delle colore indaco (generalmente all'ossido di cobalto). Si trovano ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] glauconite) o in rosso (da ossido di ferro), ecc.
I materiali maggiore per l'ossigeno che per l'azoto; perciò l'aria contenuta nell'acqua ha nell'Oceano Atlantico aperto sottrarrebbe in un anno uno strato d'acqua di 95 cm. tra 40° e 50° lat ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] Rutherford, bombardando dei nuclei di azoto con particelle α emesse dal polonio sa, è uguale a 4,0028 unità di massa, mentre d'altra parte la massa totale dei protoni e dei neutroni che di 1 t. al giorno di ossido nero di uranio, con un grado di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] la debole tensione residua sia di argon e non di aria. d) Si riscalda l'ampolla in modo da vaporizzare lo iodio e materiali scorificanti; c) ossigeno e azoto provenienti dall'aria impiegata come mezzo di ossidazione nei processi di affinazione, o ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] diffusione: sono l'acqua, l'urea, l'ossigeno, l'ossido di carbonio, il glicerolo e molte molecole liposolubili. Nelle cellule 'aria si è realizzata la produzione di azoto puro. Molti problemi d'inertizzazione di reattori chimici, serbatoi, silos ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...