Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] si fa il vuoto, un sottilissimo strato dialluminio purissimo a mezzo di una forte scarica elettrica. Si ottengono così sostanza presente su di esso. Si pensa che si tratti diossidi metallici, per es. ossidodi ferro e quindi di ossigeno non più ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] R4Pb″″, R3Pb‴, R2Pb″. Alcuni metalli (tallio, alluminio) non dànno la serie completa dei composti teoricamente ossisolfuro di carbonio, ossidodi azoto, composti carbonilici (aldeidi, chetoni, esteri, cloruri di acidi, ecc.: reazione questa di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tuttavia è cresciuta la quantità di particelle microscopiche e diossidodi carbonio. Ancor più inquietante è di materiali misti, come legno, cartone e alluminio a nido d'ape, e iniziò a produrre opere di complessità visiva senza precedenti, ricche di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] canfora. Il recipiente nel quale si compie la dissoluzione è dialluminio puro nelle parti che vengono in contatto con la soluzione vi si sviluppano nella combustione senza fiamma contengono ossidodi carbonio e con l'aria formano miscele esplosive. ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] vapor d'acqua la parte a BP si può svolgere la parte ad AP con un altro fluido (p. es., mercurio, ossidodi difenile, bromuro d'alluminio) che abbia una temperatura critica più elevata dell'acqua e cui corrisponda perciò un minor rapporto del calore ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] settore nucleare. La produzione diossidodi uranio dei giacimenti del Centro e del Sud è di circa 3890 t e, di metalli, sempre basata in gran parte su materia prima importata, con la rimodernata elettrometallurgia della regione alpina (alluminio ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , il vapore acqueo si decompone, formandosi ossidodi carbonio e idrogeno libero. Questi gas formano di ghisa; per le automobili piccole e medie si fanno dialluminio, con anelli (fasce elastiche) di ghisa per alleggerirli, allo scopo principale di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] si ricorre spessissimo allo smorzamento elettromagnetico. L'asse dell'equipaggio porta un leggiero disco dialluminio (talora di rame) che si muove fra le espansioni polari di un magnete permanente (fig. 13). Quando il disco si muove si inducono in ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] stati rinvenuti pure alcuni composti e cioè: ossididi titanio, di zirconio e di carbonio, ammoniaca, cianogeno e la molecola , il calcio, il ferro, il sodio, il magnesio, l'alluminio, oltre all'ossigeno e all'idrogeno.
III. La composizione dell' ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] dinnanzi a sé, ad es., due fili di metalli differenti, l'uno di rame, e l'altro dialluminio, a chiedersi se questi fili sono eguali. alla legge di Lambert (sono abbastanza diffondenti la superficie del bianco di zinco, dell'ossidodi magnesio, ecc ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...