. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] dei perossidi. L'impiego di materiali buoni conduttori come l'alluminio, nella costruzione delle testate e di gas, costituito di 2 parti di idrogeno e di 1 parte diossidodi carbonio, 130 gr. Di questi 1/3 è costituito da benzina, di basso numero di ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] è stabile fino a 1200-1500°, i solfati di rame, piombo, magnesio, alluminio, si decompongono verso i 700°, svolgendo anidride solforosa con formazione dell'ossido metallico:
I solfati per arroventamento con carbone formano i solfuri, la riduzione ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] calcarei per cui rimangono in prevalenza gli ossididi ferro o dialluminio commisti a residui della roccia madre (terre rosse), e i processi di caolinizzazione e di decomposizione lateritica.
La reazione di caolinizzazione non è nota con esattezza ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] la graduale eliminazione di potassa come carbonato dai feldspati (KAlSi3O8), che passano a silicato dialluminio (árgilla o caolino nei ratti posti in miscuglio di 50% di ossigeno e 50% diossidodi carbonio alla pressione di due atmosfere non si ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] sostanze neutralizzanti in polvere (ossidodi calcio, di magnesio, ecc.), riducendo così il costo di trattamento dei fumi.
Il la combustione (come sodio, potassio, calcio, magnesio, alluminio, ferro, ecc., presenti nei residui vegetali, legno, carta ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] e l'ossidodi bismuto nei corrispondenti metalli allo stato libero.
La reazione inversa, ossia il passaggio dai composti stannici ai composti stannosi, è anche possibile, e avviene particolarmente bene, con zinco o alluminio metallici.
Composti ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] o ricotte, sono di color nero, in gran parte: causa della formazione di una pellicola superficiale diossido ramico. Un decapaggio in acciaio dolce (tab. 4).
La fabbricazione delle lamiere dialluminio ha luogo laminando in un primo tempo a caldo ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] a bande vuote: tutte al di sotto della banda di conducibilità (es. ossidodi zinco ZnO: Zn++ = guscio alluminati, ad esempio, la sostituzione di un atomo di silicio con un atomo dialluminio fa prendere a quest'ultimo una carica negativa, capace di ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] e largamente sperimentate da L. Grätz, che hanno un elettrodo di metallo poco ossidabile come il ferro o il piombo, e l'altro eminentemente avido di ossigeno come l'alluminio; l'elettrolito è generalmente alcalino. Applicandosì fra gli elettrodi una ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] arseniati idrati basici di rame (Eucroite, Tirolite e Calcofillite), di ferro (Farmacosiderite), di rame e calcio (Conicalcite), dialluminio e ferro (Liskeardite), dialluminio e rame (Liroconite), di piombo e rame (Bayldonite), di bismuto e uranio ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...