Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] , alluminio, zinco; con il cloruro di platino dà un precipitato giallo, con il cloruro d'oro un precipitato bruno, con i cloruri di mercurio e stagno precipitati bianchi.
L'anilina si ossida molto facilmente. Gli ipocloriti colorano la soluzione di ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] non sono sempre dei numeri fissi e interi.
Per es., l'ossidodi ferro (FeO) può assumere, in dipendenza delle condizioni sperimentali in e le argille, alluminio-silicati molto diffusi in natura e che rivestono un'importanza di primo piano in geologia ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] della ghiandola. Deludenti i trattamenti generali ma efficaci quelli locali capaci di arrestare, sia pure temporaneamente, la secrezione sudorale: soluzioni alcoliche dialluminio cloruro esaidrato o, più modernamente, la ionoforesi e la mesoterapia ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] efficace per produrre benzina ad alto numero di ottano (il cloruro di zinco favorisce l'idrocracking di aromatici policiclici e dà rese alte in benzina); miscele di cloruro di zinco o bromuro dialluminio dànno rese più alte in prodotti ramificati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] magnesio il primo, ossidodi rame il secondo alluminio e specialmente per il filo di tungsteno riscaldato; inoltre quantità notevoli di argo vengono assorbite dal carbone di legna a basse temperature: 1 cmc. di carbone di noce di cocco (arroventato di ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] che è proprio del terreno superficiale. Nel caso della laterizzazione per l'azione degli ossidi d'azoto, anche il legame fra silicio e alluminio si rompe.
Molti altri fenomeni di alterazione delle rocce sono dovuti all'acqua, la quale può agire come ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] di azoto ammoniacale, consentendo di risparmiare quasi i 3/4 della spesa di trasporto e di spandimento.
Concimi potassici. - Leucite: è un silicato doppio dialluminio e di potassio, col 21,5% didi Alsazia e di Stassfurt, contiene il 52% diossidodi ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] di potassio e alluminio affine alla leucite), e alcuni altri incerti silicati come il cosmocloro (silicato didi elio e di argon, da anidride carbonica, da ossidodi carbonio e da metano.
In appendice si possono ricordare le principali cadute di ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] fra due elettrodi. Il catodo è sovente uno specchio metallico (per es., di argento o alluminio) con alta riflettività, mentre l’anodo è uno strato trasparente diossidodi indio-stagno (ITO, Indium Tin Oxide) su vetro. Applicando un voltaggio ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] l'acetilacetonato dialluminio), se confrontata con la bassa stabilità dei complessi di coordinazione contenenti chetoni d'ossido-riduzione, quando diano con un metallo in due stati d'ossidazione diversi dei complessi sufficientemente stabili di ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...