. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] 'arsenico e l'alluminio. Di recente sono state introdotte leghe di piombo, bario e calcio. Il nome di antifrizione non è esatto portare alla formazione diossidodi stagno, che rimane incluso nel metallo, ed a perdite per ossidazione dell'antimonio e ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] originato gl'idrocarburi, l'anidride carbonica e gli ossidi.
Di solito i carburi sono cristallizzati e variamente colorati secondo liquidi e solidi, e idrogeno.
I carburi di berillio e dialluminio si differenziano dai precedenti perché con l'acqua ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] in presenza di alcuni ossidi metallici (ossidodi torio, di tungsteno), di etile. Liquido, che ha odore di ammoniaca, di cui è più basico. Molto solubile in acqua; scioglie l'idrato dialluminio, poco quello di rame e non scioglie quelli di ferro e di ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] aldeidi aromatiche si formano per azione dell'ossidodi carbonio e dell'acido cloridrico gassoso, sugli idrocarburi aromatici in presenza di catalizzatori (CuCl cloruro ramoso, AlCl3 cloruro d'alluminio; Gattermann)
8. Per azione del cloroformio ed ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di una struttura propriamente cristallina. I componenti principali del vetro comune sono la silice (circa il 75%), l'ossidodi sodio (circa il 15%) e l'ossidodi : Ni60 Nb40
calcio-alluminio: Ca65 Al35
L'assenza di direzionalità dei legami presenti ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] :
l'influenza infine sul potere assorbente del terreno si spiega con l'azione che la calce esercita sugli ossididi ferro e dialluminio ed è precisamente limitata al loro potere assorbente per l'acido fosforico.
Dehérain, a questo proposito, cita un ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] , corrispondente all'unità monomerica [− CH(CH3) − CH2 − O −]n, che viene impiegata anche sotto forma di copolimero vulcanizzabile con ossidodi butadiene o con altri composti non saturi e quella all'epicloridrina, corrispondente all'unità monomerica ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] sostanze (bromuri di potassio, dialluminio, di stagno, di antimonio, di fosforo, di arsenico, ecc ossidodi mercurio sospeso nell'acqua; il liquido si distilla alla temperatura di 20-30° e a 15 mm. di pressione, e si ha così una soluzione diluita di ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] O−O−O; l'argento dà il perossido Ag2O2, altri dànno ossidi ordinari. L'alluminio è ossidato solo superficialmente. La lega Fe−Cr con 25% Cr non è attaccata.
I solfuri di molti metalli (p. es. di Pb, Zn, Cd, Cu, Ag) sono trasformati in solfati, altri ...
Leggi Tutto
Silicato idrato diallumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] il caolino come un silicato più o meno complesso dialluminio rappresentato o da un ortosilicato acido o da un metasilicato quantità suaccennate. I caolini ferruginosi contengono quantità notevoli diossidodi ferro e le paste con essi fabbricate, ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...