I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] ossidodi piombo a 100°:
3. Distillando a secco il sale di calcio di un acido organico:
Se si prende il miscuglio dei sali di calcio di coi cloruri degli acidi in presenza di cloruro dialluminio (reazione di Friedel e Crafts):
Questa reazione è ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] all'acqua dei manufatti cementizi; si usano a questo scopo piccole aggiunte di saponi metallici (stearati di calcio o dialluminio), di resine, di oli, di grassi, ecc.
I plasticizzanti provocano un aumento della plasticità degl'impasti, cosi ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] divisi in varie categorie a seconda del tipo di materiale ceramico impiegato nella loro fabbricazione.
Cermeti a base diossidi refrattarî. - Allumina, ossidodi berillio, di magnesio, di zirconio, di cromo sono stati accoppiati con fasi metalliche ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] al cromo possono, in parte, sostituirsi rispettivamente magnesio e alluminio (cromopicotite). Secondo il Moberg, in alcune varietà una donde provengono minerali col 53-55% fino al 67% diossidodi cromo), Asia Minore (Anatolia), India, Stati Uniti ( ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] Opal-Heberlein, organdis), con alcali mercerizzanti ed ossidodi etilene, ed anche per esterificazione o per dialluminio, alle emulsioni stabili di paraffina, si va attualmente estendendo il moderno processo di velanizzazione, che permette di ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] di partenza di un processo di preparazione industriale dell'alcool etilico.
In presenza di catalizzatori ionici, come cloruro dialluminio o trifluoruro di a polietilene.
Ossidato parzialmente con acido ipocloroso dà ossidodi e., composto che ...
Leggi Tutto
È un minerale formato dialluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] una percentuale che va da 0,25 a 5% diossido. Può esservi presente anche acqua chimicamente combinata. Cristallizza a quelli dell'alluminio.
Worobiewite è chiamato il berillo di Hebron, interessante per il tenore in Cesio (3,1% di CsO).
Rosterite ( ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] e funzionare come coloranti organici (azzurro di Berlino, bistro, ossidodi ferro idrato, ecc.). Viceversa per argento, ma più comunemente da leghe di rame, stagno e zinco per l'imitazione dell'oro, e dialluminio per l'imitazione dell'argento. Per ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] un miscuglio di 99% diossidodi torio e 1% diossidodi cerio. Miscele diossididi cerio e lantanio e di altre terre rare L'azione farmacologica del cerio ha molti punti di contatto con quella dell'alluminio. In terapia si usa una polvere bianca, ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] reagire l'acqua sul carburo dialluminio: Al4C3 + 12H2O → 3CH4 + 4Al(OH)3. Un metodo di laboratorio per prepararlo, però sull'idrogenazione catalitica dell'ossidodi carbonio: CO + 3H2 → CH4 + H2O, effettuata col metodo di Sabatier col nichel ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...