Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] %, con il rimanente costituito da silice, salvo piccole percentuali diossididi ferro, di calcio e di magnesio agenti da fondenti. Maggiore è il tenore diallumina, minore è la quantità di fondenti e maggiore risulta la refrattarietà. Si dividono, a ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] si alternano regolarmente; è questo il caso dell’allume, solfato doppio dialluminio e potassio, K2SO4•Al2(SO4)3•24H2O.
I s. sono il magnesio metallico. Si ottengono s. anche trattando un ossido metallico con un acido, come nel caso del cloruro ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] di polvere di vetro, colorato con ossididi metallo, su un fondo metallico al quale aderisce grazie al calore, per un processo di hanno diversi tipi di composizione e possono essere suddivisi in s. per acciai, per ghisa, per alluminio e per metalli ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] elettrochimico di p. è l’ossidazione anodica dell’alluminio e delle sue leghe in cui il pezzo da proteggere funziona da anodo in un bagno elettrolitico; scegliendo i parametri elettrochimici del trattamento, si ottengono strati diossidodi spessore ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] ), il blu di cobalto o di Thénard (alluminatodi cobalto).
P. neri. - I più importanti sono quelli a base di carbone elementare (nerofumo, nero animale, nero vegetale, grafite ecc.) e quelli a base diossidodi ferro e diossidodi manganese.
P ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] si può avere a un grado di purezza molto elevato.
La riduzione dell’ossido a metallo si può fare per via alluminotermica (aggiungendo all’ossido ferro-silicio polvere dialluminio e fondenti) oppure, nel caso diossido puro, per azione dell’idrogeno ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] di V2O5. Si può anche sciogliere il precipitato di esavanadato in soluzione alcalina (carbonato sodico); molte delle impurezze (ferro, alluminio queste si preparano sottoponendo i composti contenenti ossidodi v. ottenuti dai minerali, come più sopra ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] di infiammabilità. La combustione catalitica ha il vantaggio di essere completa (per la presenza del catalizzatore), senza formazione di incombusti nocivi, quali l’ossidodi riflettente, d’acciaio o dialluminio, di forma ondulata o a paraboloide ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] oppure riscaldando zolfo con ossidodi rame o di manganese (2CuO+2S ⇄ Cu2S+SO2).
La produzione industriale di SO2 ha luogo ammoniaca, solfato basico dialluminio); la SO2, che viene trattenuta o fissata sotto forma di composti labili, può ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] -Tropsch (➔ Fischer, Franz) di sintesi di idrocarburi (e altri composti) da miscele diossidodi carbonio e idrogeno ottenute dalla di adatti catalizzatori (per es., miscele di cloruro di zinco e bromuro dialluminio) che, favorendo le reazioni di ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...