PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] del colore che si vuole ottenere; per i rubini si usa dell'ossidodi cromo (al massimo nella proporzione del 2,5%); per gli zaffiri si aggiunge all'allumina l'1,5% di Fe3O4, e il 0,5% di TiO2; è da avvertire, a questo proposito, che la sintesi dello ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] per isomorfismo in molti composti; il ferro trivalente è analogo all'alluminio, e lo sostituisce negli ossidi e negli allumi.
Numerose sono le teorie che hanno cercato di spiegare la valenza; la prima, che risale a Berzelius (1812), ammette ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] 1,5-4,5%, ferro 35-45% zolfo 18-26%, silice 12-24% e inoltre contengono ossididialluminio, di calcio e di magnesio e tracce di oro, argento, platino, palladio, iridio, rodio, ecc.
Fabbricazione della metallina. - Secondo il vecchio processo, il ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] (Eg = 1,43 eV), al valore x = 1 corrispondente all'AlAs (arseniuro dialluminio), con (Eg = 2,2 eV). Le curve Γ, L, X riportano l' tra silicio e ossidodi silicio.
La singola eterostruttura mostrata in fig. 7 è alla base di un nuovo transistore ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] poiché gli equilibrî diossidazione e di riduzione si spostano con la temperatura - di composizione tale da cui però le più importanti ed estese sono finora quelle alle leghe dialluminio - v. duralluminio; leghe; metallografia; tempra.
Bibl.: C. H ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] di materia nota. Alcune specie sono tuttavia molto più frequenti: Idrogeno (H) ed Elio (He) nell’Universo, Ossigeno (O), Silicio (Si) Alluminio le cosiddette finestre di minima perdita della trasmissione in fibra ottica diossidodi silicio, intorno ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] il mercurio per distillazione.
Riduzione dell'ossido. - La riduzione diretta dell'ossidodi t. è eseguita con calcio: la resistenza alla corrosione in acqua. In altri casi (leghe con alluminio, niobio, molibdeno, cromo, ferro, berillio e altri) l' ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] boosters a propellente solido viene normalmente impiegata una miscela di perclorato di ammonio NH4ClO4 come ossidante (70% in peso), alluminio in polvere come combustibile (16%), ossidodi ferro come catalizzatore e un legante polimerico, in genere ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] a tutta la massa. La velocità dipende dalla quantità di calore che si svolge e che, come è naturale, varia a seconda dell'ossido impiegato, e della grossezza dei granuli diossido e dialluminio.
Si può anche ottenere trattando gli alogeni con ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] ossidi, l'arrostimento dei solfuri, le fusioni dei metalli, le operazioni di forgiatura e i trattamenti termici degli acciai; altre importanti lavorazioni nelle quali si riscontrano riscaldamenti diretti, sono quelle dell'alluminio e del carburo di ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...