MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] per la continua azione degli agenti atmosferici. I carbonati alcalini, i bicarbonati alcalino-terrosi, gli ossidi, gl'idrossidi di ferro e dialluminio e gli altri sali che così si formano, sono trasportati in soluzione diluita o in sospensione ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] amarognola, solubile in 0,75 parti di acqua a 15°), diuretico e lassativo; il solfato dialluminio e di potassio, o allume, allume di rocca AlK(SO4)2 • 12H2O (Alumen; v. allume); il solfato dialluminio e di potassio usto o allume calcinato o allume ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] è il rapporto fra la calce restante (calce totale meno quella combinata con l'ossidodi ferro e con l'allumina) e la silice; d'altra parte essa, sia per le azioni espansive di origine intrinseca ed estrinseca a cui dà luogo, sia per la porosità che ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] si pratica con la cottura nel balsamo o con cementazione per mezzo diossidodi zinco e acido fosforico.
Infine, per la separazione degli elementi di una roccia dotati di suscettività magnetica da quelli che tale proprietà non possiedono, si può fare ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] il processo per la produzione del metanolo per idrogenazione dell'ossidodi carbonio può essere condotto: a) sotto alta p. ( e 270÷300 °C su catalizzatori a base di rame, zinco, alluminio o cromo secondo un processo industrializzato della società ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] determinate condizioni, trasformarsi in grafite. D'altra parte è stato dimostrato che anche altri ossidi, come gli ossididi ferro, dialluminio, di manganese, di calcio, hanno la stessa funzione della silice. Si crede perciò che essi facilitino la ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] temperatura ambiente, fra i. di litio-alluminio e cloruro dialluminio, in presenza di etere (3LiAlH4+AlCl3→4AlH3 °C) o per riduzione del biossido di titanio con i. di calcio (TiO2+2CaH2→TiH2+2 CaO+H2). L'ossidodi titanio prima si riduce a metallo, a ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] con soluzioni di soda delle leghe dialluminio e nichelio. Per la idrogenazione di composti di benzina da combustibili gassosi o solidi attraverso la produzione di miscele di CO e H2 per reazione con ossigeno e vapore e l'idrogenazione dell'ossidodi ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] al miglioramento delle caratteristiche meccaniche. L'aggiunta dialluminio ha lo scopo di elevare la resistenza all'ossidazione e partecipa alla formazione di composti intermetallici.
Le s. di nichel sono fra le più importanti del settore ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] del fluoro. Recentemente è stato preparato l'ossido F2O, che bolle a − 146° e dialluminio e sodio, è largamente usata come fondente dell'allumina nell'elettrometallurgia dell'alluminio.
Farmacologia. - Somministrato per lungo tempo come fluoruro di ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...