METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] insuccessi. I fogli accidentalmente ricoperti da ossido, devono essere trattati con acqua acidulata al 3% di acido nitrico, se si tratti di fogli di zinco, o al 3% di acido cloridrico, se dialluminio.
Eseguita la granitura si passa alla preparazione ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675)
Eugenio MARIANI
Renato TURRIZIANI
Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] intorno ad 850 °C perché al disopra il carico di rottura scende a valori troppo modesti.
Materiali ceramici. - Sono costituiti da ossidi (dialluminio, di magnesio, di zirconio, di torio, di berillio, ecc.), da carburi, da siliciuri, nitruri e boruri ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] i vapori di acido formico sopra alcuni ossidi, riscaldati per esempio sull'ossidodi titanio. L'ossidodi zinco provoca il formiato d'alluminio (che viene impiegato come mordente in luogo dell'acetato dialluminio), il formiato di nichel (che trova ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] per deidrogenazione del propano usando catalizzatori a base diossididialluminio e cromo. Un'altra conveniente fonte di p. è rappresentata dalla frazione di testa ottenuta nella distillazione di olî pesanti di cracking e che contiene dal 21 al 30 ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello diossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] .
Come mezzi riducenti possono usarsi, a seconda dei casi, idrogeno idrocarburi. carbonio, ossidodi carbonio. alcuni metalli (alcalini, alcalino-terrosi. alluminio, ecc.); per r. in soluzione si possono usare acido solfidrico, solfito e idrosolfito ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] di stagno; fonde a 810°0; ha densità 6,15, durezza fra quella dello zinco e quella dello stagno, è malleabile e duttile. Dà leghe e anche composti con l'alluminio e col magnesio.
Il lantanio funziona in tutti i suoi composti da trivalente. L'ossido ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] si separa solfuro germanico che, ossidato con acido nitrico, fornisce l'ossido. Da questo si può ottenere il metallo per riduzione con carbone, con cianuro potassico o con alluminio o anche per elettrolisi in un bagno di criolite fusa.
Il germanio ...
Leggi Tutto
GROSSULARIA, o grossularite (dal lat. grossularia "uva spina", per il colore verdiccio del minerale)
Emanuele Grill
un granato dialluminio e calcio con piccole quantità diossido ferroso o ferrico, [...] diossidodi manganese, di magnesia. Quando è in masse cristalline verdi litoidee è detto anche allocroite. Nell'isola d'Elba entro una roccia granato-epidotica di Coste del Burro si trova una grossularia bianchiccia con la forma rara ottaedrica, il ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] in legno o alluminio, per studiare il maneggio e la difesa da arma da taglio nonché le tecniche di bastone e coltello alla sua famiglia, a 36 anni, nel 1989 per esalazioni diossidodi carbonio. Nel 2003 è prevista una gara intercontinentale a Sainte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] uno strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o dialluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il caratterizzato dalla presenza di ossigeno, di elementi inquinanti come l'ossidodi carbonio e il biossido di zolfo, altri ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...