GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] applicata e in particolari soluzioni, la formazione anodica dei neri dialluminio, l'analisi degli strati diossido, il potere cromatografico di questi nella separazione di ioni metallici e di steroidi, la corrosione del metallo e la sua inibizione ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] , 1931, 76, pp. 431-452). Nello stesso laboratorio studiò altri importanti composti come il fluoruro dialluminio e l’ossido idrato di manganese (manganite) assieme ad Adolfo Ferrari, allora giovane assistente ma destinato a fondare la scuola ...
Leggi Tutto
surriscaldamento della terra
surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] anidride carbonica (utilizzo di combustibili fossili), metano (allevamento di animali, discariche), idrofluorocarburi (sistemi di refrigerazione), ossidodi diazoto (fertilizzanti, trasporti), perfluorocarburi (alluminio), ha effetti planetari ...
Leggi Tutto
spinello
spinèllo [Forse dim. di spina, con allusione alla forma dei cristalli] [GFS] Nella geologia, minerale, uno dei termini del gruppo cui esso dà il nome; è un ossido doppio dialluminio e magnesio, [...] MgAl₂O₄, con piccole quantità diossididi ferro e di cromo; i cristalli, generalm. ottaedrici, sono da trasparenti a opachi, con lucentezza vitrea molto viva. Gli s. sono componenti accessori di diverse rocce eruttive basiche e metamorfiche. ...
Leggi Tutto
sineresi
sinèresi [Der. del gr. synaíresis "contrazione", da synairéo "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e hairéo "prendere"] [CHF] L'espulsione di piccole quantità di liquido, con conseguente [...] riduzione del volume, dalle particelle di un gel, anche in condizioni di quiete, caratteristica di numerosi gel colloidali (ossidodi ferro, dialluminio, ecc.). ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] elettrica. Le batterie Al-AgO (alluminio-ossido d’argento) consentono velocità superiori ai 50 nodi (≃90 km/h), mentre una testa sonar multifrequenza permette raggi di acquisizione dei bersagli di diversi kilometri. Le informazioni raccolte dalla ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] che vanno da pochi nanometri a qualche decina di micron. Sono ricchi diossididi ferro, da cui trae origine la caratteristica di impatto. Esso è stato costruito soprattutto con rame (49%) e alluminio (24%) al fine di minimizzare gli effetti di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] allo stato molecolare, l'ossigeno O2 e l'ossido nitrico NO sono stati quelli più sottoposti alle esperienze di H. Kamerlingh Onnes, di E. Bauer e di A. Piccard, attraverso scarti estesissimi di temperature e di pressioni.
Per i sali, in soluzione e ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di altre particelle, come protoni, neutroni, ecc.
Nel 1934 E. Curie e F. Joliot osservarono che alcuni elementi leggeri (boro, alluminio del plutonio (basato su un ciclo di successivi processi diossido-riduzione del plutonio tetravalente e del ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] elettrolitica si possono avere fenomeni di depolarizzazione galvanica, aggiungendo, per esempio, degli ossidanti in quei casi in cui proprietà l'alluminio e il tantalio, in misura minore il magnesio, il cadmio, lo zinco, il rame. Di essa si può ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...