Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] basa su una tecnologia elettrochimica preceduta da una fase chimica.
L’alluminio è normalmente prodotto dalla bauxite, un ossidodialluminio idrato contenente silicio e altri ossidi metallici, quali ferro e titanio. Nella prima fase della produzione ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] fu tagliato per ricavarne una gemma da 108 carati.
Un arcobaleno di composti chimici
Molto apprezzate sono le pietre del gruppo del corindone, un ossidodialluminio. Il rubino, varietà di colore rosso, e lo zaffiro, con tonalità dall’azzurro al blu ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] e resistenti a temperature molto alte, si aggiunge all’ossidodi z. (o allo zircone) il 10-20% di stabilizzanti (ossidodialluminio, ossidodi cromo ecc.); la massa, fusa al forno elettrico, è colata in stampi e, quando raggiunge la temperatura ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] della reazione provoca il raffreddamento del materiale e il conseguente rallentamento del processo di combustione; inoltre, l’ossidodialluminio ottenuto dalla reazione forma sulla superficie del polimero uno strato protettivo che isola ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossidodialluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] perché spesso servono a distinguere le pietre naturali dalle sintetiche. Il colore rosso è dovuto a soluzione solida d’ossidodi cromo, contenuto in quantità tanto piccole da essere rilevabile solo all’esame spettroscopico. Il r. è dicroico: guardato ...
Leggi Tutto
Composto chimico, cui si attribuisce tradizionalmente la formula generale MeAlO2, dove Me sta a rappresentare un metallo monovalente; in realtà un m. è costituito dall’anione complesso [Al(OH4)]− che si [...] es., quando l’ossidodialluminio si trova in ambiente basico. Alcuni m. si trovano in natura (spinello ecc.), altri si preparano facendo reagire le basi con l’alluminio o con il suo idrossido: si ottengono così, per es., il m. di potassio, KAlO2, e ...
Leggi Tutto
In metallurgia, rivestimento anticorrosivo di un pezzo metallico con uno strato aderentissimo e penetrante di un altro metallo; si ottiene scaldando, in atmosfera inerte o leggermente riducente, il pezzo [...] che si vuole applicare, che deve essere il più fusibile dei due. Dà buoni risultati la c. con alluminio dell’acciaio dolce, della ghisa, del rame: si immerge il pezzo in polvere dialluminio addizionata con ossidodialluminio e si scalda a 900 °C. ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] altre applicazioni.
Un ulteriore progresso si cerca oggi di ottenere con l'impiego di blocchetti non più di lega dura, ma di costituenti non metallici di grande durezza, ad esempio diossidodialluminio sinterizzato. Questi u. ceramici, per la loro ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] : i diversi rosso-porfirei con punteggiatura bianca della Carnia con il 91,91% di CaCO3 e il resto di silice, ossididi ferro, a cui devono la colorazione, e ossidodialluminio; la pietra aurisina che si estrae ad Aurisina e altre località del Carso ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] dei deumidificatori dei primi due tipi una soluzione di detto sale; fra le seconde sono usati il gel di silice e l'ossidodialluminio. Le sostanze deumidificanti, dopo essersi arricchite di umidità, vengono ricostituite facendo evaporare l'acqua ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...