• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Chimica [108]
Industria [35]
Fisica [29]
Chimica industriale [29]
Medicina [29]
Chimica inorganica [27]
Ingegneria [23]
Geologia [24]
Temi generali [22]
Metallurgia e siderurgia [19]

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] a riguardo la tecnica non litografica, proposta per la fabbricazione di s. nanometrici bidimensionali, basata sull'utilizzo di una speciale mascherina porosa di ossido di alluminio anodizzato (AAO) altamente ordinata. Un'attenta definizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] questi materiali è un sale: il caolino; la maggior parte sono ossidi: anidride silicica, ossido di alluminio, ossido di magnesio, ossido di calcio, ossidi di terre rare, poi carbone e carburi. Refrantarî acidi. - Silice. - La silice anidra si trova ... Leggi Tutto

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] descritti vengono riscaldati entro tubi rotanti. Avviene così la loro decomposizione in ossido di alluminio (allumina) con emissione di acido cloridrico gassoso o di vapori nitroso-nitrici misti a vapor d'acqua. Gli acidi così ricuperati vengono ... Leggi Tutto

HASTINGSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HASTINGSITE Maria Piazza . Minerale. Varietà di anfibolo, e più precisamente un'orneblenda sodica rispondente alla formula generale (R′2, R″)3R‴2Si3O12 con R′ = Na; R″ = Ca, Mg, in piccole quantità, [...] R‴ = Fe‴, Al‴ perciò chimicamente simile alla riebeckite con alquanto ossido di alluminio. Monoclina. Di colore nero con forte splendore, o bruno, o verde scuro. Si trova in una sienite eleolitica di Dungannon, Hastings Co., Ontario. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – RIEBECKITE – ORNEBLENDA – ANFIBOLO – SIENITE

MICHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer) Ettore Onorato Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] si altera facilmente trasformandosi, in seguito a separazione di ossido e idrossido di ferro, in un minerale più chiaro, dai alcuni silicati di alluminio, per azioni pneumatolitiche oppure idrotermali, e non sono rare le pseudomorfosi di queste miche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHE (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per applicazioni elettroniche. Il processo di fabbricazione si basa sull'ossidazione continua dell'alluminio liquido, che produce una matrice di alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossido di alluminio); in questa matrice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Aśoka ed esportato a Roma per il taglio del marmo e la levigatura delle gemme. Il reticolo puro dell'ossido di alluminio (Al2O3) corrisponde al kuruvinda ('corindone') incolore; alcune sostituzioni nel reticolo con il cromo lo rendono padmarāga rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] L.-T. Héroult in Francia brevettarono, pressoché contemporaneamente, il processo di fabbricazione che da loro ha preso il nome, basato sull’elettrolisi dell’ossido di alluminio (allumina, Al2O3), disciolto fino al 15% nella criolite fusa (Na3AlF6 ... Leggi Tutto

INGEGNERIA DELLE SUPERFICI

XXI Secolo (2010)

Ingegneria delle superfici Donato Firrao Daniele Ugues L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] i depositi di nichel con particelle di teflon, in grado di abbassare il coefficiente di attrito ed esaltare le proprietà di antiaderenza, oppure i depositi di nichel rinforzati con particelle o fibre ceramiche, come l’allumina (ossido di alluminio) e ... Leggi Tutto

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] , Lee, Xiong et al. 2007) è stato dimostrato il funzionamento di una iperlente costruita depositando strati di argento alternati a ossido di alluminio, mediante evaporazione a fascio elettronico e deposizione atomica controllata (sputtering), nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali