Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di nota sono da segnalare ferro, la cui produzione è straordinariamente cresciuta negli ultimi due decenni, stagno, piombo, zinco, alluminio e blu (in ossidodi cobalto sotto coperta) furono sempre più apprezzate. Quasi nulla rimane di Khān bālīq, la ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] anelli); ‘a gabbia di scoiattolo’, costituita da un certo numero di sbarre di rame, di bronzo o dialluminio, pressofuse nei piccoli m l’assenza diossidodi carbonio dalle emissioni dei m. Diesel, ma favorisce la produzione diossididi azoto dovuta ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] evitando che raggiunga il cassone, oppure da cilindri di rame o dialluminio, che per effetto delle correnti indotte evitano da barrette contenenti leghe metalliche di uranio o ossidodi uranio o ossidi misti di uranio e plutonio, con arricchimenti ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] ; per aumentare l’impulso specifico vengono aggiunti combustibili metallici, cioè polveri dialluminio e magnesio e idruri di boro; i compositi tipici utilizzano come ossidanti perclorati o nitrati o anche polimeri come gli asfalti, le resine ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , in sial (essenzialmente silicati dialluminio), sima (silicati di magnesio) e nife (lega in ossidodi magnesio e ossidodi silicio (rispettivamente periclasio e stishovite) con densità rispettivamente di 3,7 e di 4,5 g/cm3. Al di sotto di ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] i lamierini è costituito da un sottilissimo strato diossidodi magnesio.
Per quanto riguarda, invece, i materiali usato l’alluminio, più economico ma con un aggravio nei problemi tecnici.
Per quanto riguarda il sistema di isolamento bisogna ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ’alluminio, nella sintesi di coloranti, nella preparazione di composti organici (fenolo, naftolo, alizarina ecc.). Si usa anche come assorbente di anidride carbonica, anidride solforosa e altri ossidi acidi. Idruro di s. Ha formula NaH; cristalli di ...
Leggi Tutto
Rapida reazione diossidazionedi una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] , conversione ossidante ecc., che possono tendere a una valorizzazione del combustibile d’origine o alla produzione di un combustibile di migliore utilizzazione, atto a bruciare con rendimento più elevato. Altre sostanze (per es., zolfo, alluminio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] con acqua, si condensa il f., mentre l’ossidodi carbonio separato si utilizza come combustibile o per sintesi organiche acido fosforico molto più diluito e per di più inquinato da ferro, calcio, alluminio e altre sostanze estranee, è più impiegato ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] .
Fra i mezzi chimici, che hanno il vantaggio di agire a temperatura ambiente, i più usati sono l’ossidodi etilene, la formaldeide, l’ozono, l’ossidodi propilene, il bromuro di metile, l’acido perossiacetico; gli sterilizzanti chimici gassosi ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...