TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] e calcinazione, si riprende con acqua fredda e si eliminano, con idrogeno solforato, il rame, il bismuto, il molibdeno; dopo aver filtrato lavorate industrialmente per la produzione dell'ossidodi torio e dei sali di cerio, vengono attaccate con acido ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] . L'esame ai raggi X conferma l'assenza di una struttura propriamente cristallina. I componenti principali del vetro comune sono la silice (circa il 75%), l'ossidodi sodio (circa il 15%) e l'ossidodi calcio. La silice è formata da unità costituite ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] Sono stati eseguiti tre tipi di esperimenti comandati da terra: assimilazione di biossido e diossidodi carbonio marcato con 14C da della vita. L'atmosfera di Giove, in cui sono presenti ammoniaca, metano, idrogeno e probabilmente vapore acqueo ...
Leggi Tutto
Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene [...] riportiamo il meccanismo diossidazionedi un aldeide all'acido corrispondente: anzitutto l'aldeide (R−CHO) si lega all'e. (Enz-SH) tramite il gruppo tiolico (SH), formando il complesso aldeide-enzima:
I due idrogeni (messi in evidenza ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] di acidi; l'aggiunta di talco, di barite, oppure di amianto migliora la resistenza agli acidi; al contrario, il caolino e l'ossidodi d'idrogeno solforato oppure di vapor d'acqua facciano ottenere un prodotto spugnoso. La temperatura di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] , che viene impiegata anche sotto forma di copolimero vulcanizzabile con ossidodi butadiene o con altri composti non saturi monomerica
elimina con l'idrogeno dell'atomo di carbonio terziario di altra catena una molecola di alcole, lasciando un legame ...
Leggi Tutto
Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 diidrogeno). Gli equivalenti [...] idrogeno sono uniti a 1 d'ossigno, l'equivalente di questo ultimo dovrà essere 8. La quantità in peso di tutti gli altri elementi capace di un metallo che formi con l'ossigeno un ossido bene definito e di cui si conosca, o si possa facilmente ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] ha densità 3,18828 a 0°, e densità di vapore (rispetto all'idrogeno uguale a 1) 79,96; perciò il ossidodi mercurio sospeso nell'acqua; il liquido si distilla alla temperatura di 20-30° e a 15 mm. di pressione, e si ha così una soluzione diluita di ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] alla quale si dovevano tali proprietà fu Ch. F. Schönbein nel 1840. Dapprima si credette si trattasse di un ossido dell'azoto, poi di un perossido d'idrogeno più ricco in ossigeno dell'acqua ossigenata. Ma avendo E. Frémy e altri ottenuto la stessa ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] ossidodi piombo a 100°:
3. Distillando a secco il sale di calcio di un acido organico:
Se si prende il miscuglio dei sali di calcio di bollire con gli acidi si scindono di nuovo nei loro componenti. Dall'idrogeno nascente sono ridotti ad amine.
La ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...