VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] due atomi d'idrogeno, trasformandosi in un derivato incoloro (leucoderivato) che, per azione dell'ossigeno molecolare dell'aria, torna a riossidarsi riprendendo il colore giallo. Si tratta quindi di un sistema diossido-riduzione reversibile, il ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] combustione o fusione d'idrogeno; b) combustione o fusione di elio; c) processi di cattura di particelle α; d petrolio (effetti del petrolio) o di condizioni chimico-fisiche (per es., valore del potenziale diossido-riduzione) o da sostanze in qualche ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la produzione di gas naturale ‛sintetico' partendo dal carbone si basano su processi diidrogenazione o di pirolisi, svolti causa dell'emissione diossididi zolfo e di azoto, di idrocarburi e di polveri.
Le prospettive di sviluppo della disponibilità ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'acetilene e l'isoprene in atmosfera diidrogeno ad alta temperatura (idrocarburi artificiali). Il idrossi-Δ4- colestene-3-one, il Δ4-colestene-3,6-dione, l'ossidodi colesterile e il 6-idroperossido-Δ4-colestene-3-one, svolgono azione oncogena (v ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] legato entro una sequenza piramidale di tre legami idrogeno per ogni azoto terminale, di poter studiare l'effetto di poche molecole per vescicola. La velocità di riduzione dell'ossidante interno ferricianuro a ferrocianuro è stata accelerata circa di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] legge limitativa delle emissioni diossidodi carbonio (CO) e di idrocarburi (HC) allo scarico di produrre una miscela di benzina e idrogeno ottenuta dalla reazione di parte della benzina con aria e vapor d'acqua nel citato generatore diidrogeno ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fegato con la microscopia elettronica. Essi contengono un'altra classe di enzimi, che ossidano substrati come amminoacidi o acido urico in maniera ‛diretta', con formazione di perossido diidrogeno (H2O2). Essi contengono anche catalasi, l'enzima che ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ', di fasci di neutroni o di protoni da parte dei protoni di un bersaglio costituito da atomi diidrogeno. consisteva di un reticolo di blocchi, in parte di uranio metallico e in parte diossidodi uranio, UO2, ognuno contenente circa 2 kg di uranio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] futura ‛età del legno'. Si prevedono però processi di trasformazione della cellulosa e della lignina in ossidodi carbonio e idrogeno e quindi in metanolo e in metano. L'idrogenazione del legno potrebbe fornire anche combustibili liquidi. Più lontana ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] 11 mostra lo spettro vibrazionale (infrarosso) diidrogeno e deuterio chemisorbiti su una superficie di Si (100)-2 × 1 (v. forme in cui si presenta l'ossidodi alluminio e fa parte delle cosiddette allumine di transizione, che ad alta temperatura si ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...