Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] (CH3SCH3), il solfuro di carbonio (CS2), l'idrogeno solforato (H2S) e SO2. Il COS è il composto dello zolfo più abbondante nell'atmosfera. Esso viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma che negli oceani e dall'ossidazione del CS2, e si ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] (Kasting, 1993) e ciò può aver influenzato la velocità di produzione fotochimica diidrogeno. Non andrebbe trascurata la produzione termica diidrogeno associata all'ossidazione dello ione ferroso. Essa potrebbe essersi verificata, notte e giorno ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] fusione si chiama fagolisosoma. Una combinazione di pH basso, mantenuto dalle pompe ioniche, di idrolasi acide, di perossido diidrogeno, di radicali reattivi dell'ossigeno e diossido d'azoto è in grado di demolire il contenuto del fagoliso soma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] flusso di aria con 400 ppm diidrogeno e aumenta di nuovo quando l'idrogeno è rimosso dal flusso d'aria. Le molecole d'idrogeno si tubo con una pellicola isolante come uno strato sottile diossidodi silicio.
Un'immagine ottenuta con il microscopio a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] nell'atmosfera. Anche per la disinfestazione di silos, magazzini, stive di navi e di aerei da carico si utilizzano fumiganti a base diossidodi etilene, cianuri (che svolgono cianuro d'idrogeno), idrocarburi alogenosostituiti e molti altri composti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] idrogeno, carbonio ridotto, alluminio, gallio, ferro, potassio; c) con lo sviluppo di nuovi procedimenti che si potranno realizzare nell'arco di Giacimenti idrotermali. Solfuri di ferro, di zinco e di rame e ossididi manganese precipitano dagli ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] questo motivo sono allo studio impianti di gassificazione, il cui scopo è quello di convertire la biomassa in gas di sintesi (una miscela diidrogeno e ossidodi carbonio), dal quale poi ricavare l’idrogeno purificato per alimentare, per es., pile ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] aventi componenti influenzabili dai legami a idrogeno.
2. Nel caso di separazioni di idrocarburi alifatici o aromatici i criteri sono l'ossidodi zirconio (ZrO2) stabilizzato e gli ossididi torio (ThO2) e di ittrio (Y2O3). L'ossidodi zirconio puro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] esisteva in Germania un solo piccolo impianto per l’ossidazione dell’ammoniaca ad acido nitrico, e questo impianto non , in idrogeno e anidride carbonica. L’ottenimento diidrogeno da metano fu oggetto di un brevetto specifico da parte di Fauser, ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] con radiotelescopi, ma la simmetria può essere rotta se un atomo diidrogeno della catena è sostituito o da un gruppo nitrile CN, generando è la rivelazione, in una sorgente astronomica, dell'ossidodi etilene, un anello stabile a tre termini. Tutte ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...