Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] rosso. Il vasellame nero è ottenuto con l’aggiunta di sostanze carboniose nell’impasto e, successivamente, mediante cottura in atmosfera riducente, ricca di gas quali l’idrogeno e l’ossidodi carbonio, i quali riducono l’ossigeno libero presente nell ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] di svariati processi metabolici monitorando, per esempio, per mezzo di microelettrodi la produzione di ossigeno, la variazione di pH, lo sviluppo diidrogeno sua volta, in ambiente aerobico, può essere ossidato a CO2 da altri microrganismi (batteri e ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] due molecole di azoto (N2) reagiscono con tre molecole diidrogeno (H2) per dare due molecole di ammoniaca (NH3 di calcio (formula CaCO3), l’ossidodi calcio (CaO) e l’anidride carbonica (CO2):
CaCO3 ⇄ CaO+CO2
Il carbonato di calcio è la sostanza di ...
Leggi Tutto
galassie e nebulose
Lara Albanese
Aggregati di stelle, polveri e gas
In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] un gas estremamente rarefatto, che contiene circa un atomo ogni centimetro cubo di spazio. Si tratta principalmente diidrogeno con tracce di elio, ossidodi carbonio, metano, ammoniaca, vapore acqueo. Per capire quanto questo gas sia rarefatto ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] (11÷12 %), con altri elementi, come il carbonio e l'azoto, in combinazione con l'idrogeno e tracce di metano, ammoniaca, vapor acqueo, etano, acetilene, fosfina, ossidodi carbonio (CO) e altri gas; un fatto notevole rispetto all'atmosfera del Sole è ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] ; vengono distrutte soltanto dal calore umido a 120 °C, dall'ossidodi etilene, dagli ioduri e dal perossido diidrogeno; tale resistenza, in condizioni ambientali adatte di protezione dall'aria e dal sole, consente una diffusione nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] in mezzo liquido; I.P. 486.196 (11 marzo 1952), processo per la produzione di urea; I.P. 492.741 (11 luglio 1952), procedimento per la produzione diidrogeno e ossidodi carbonio da combustibili liquidi (oli minerali pesanti); I.P. 546.411 (24 febbr ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] acidi ditiocarbammici e xantogenici dei metalli di transizione e loro derivati con ossidodi azoto.
Tra i primi lavori del potenzialità dell'impianto, causando sviluppo diidrogeno ed il conseguente pericolo di esplosioni. Il C. risolse prontamente ...
Leggi Tutto
nucleare, industria
Carlo Mari
Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] elementi di combustibile, costituiti da pastiglie diossidodi uranio disposte in tubi metallici a base di leghe ad acqua pesante (acqua con una percentuale superiore di deuterio, isotopo pesante dell’idrogeno, che ha un nucleo composto da un protone ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] stessa in composti stabili, e quindi meno utilizzabili, quali carbossiemoglobina (intossicazione da ossidodi carbonio), solfoemoglobina (avvelenamento da idrogeno solforato), nitroemoglobina (anestesia da protossido d'azoto, avvelenamenti da nitriti ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...